Categories: AROUND THE NET

Behind the Racquet: come Noah Rubin ha sfruttato Instagram

Il 22enne americano Noah Rubin ha deciso di sfruttare Instagram in una delle migliori modalità possibili: infatti, il social network che funge sia da passatempo che da piattaforma di condivisione di foto, è stato usato dallo statunitense per lanciare un forte messaggio.
Parlando di “Behind the Racquet”, così chiamata la neonata pagina, Rubin dice: “Mi ha insegnato e insegna che noi non siamo solo  giocatori di tennis. Abbiamo finalmente un modo per esprimerci: i tifosi vedono le partite slam, ma non sanno cosa ci sia dietro, i pensieri, la depressione e gli ostacoli da superare”.

Riguardo se stesso, il numero 141 dei ranking dice: “La mia più grande paura è quella di deludere chi mi sta più a cuore, come amici e famiglia. Sin da piccolo so quante persone ho coinvolto, facendo investire loro tempo, energie e denaro, nel mio progetto tennistico”. Ernesto Escobedo, invece, ha ammesso: “Balbetto sin da quando ero piccolo, ho fatto di tutto di guarire, e ancora adesso cerco di migliorare. Per questo ora non parlo molto, per non essere preso in giro, è un pensiero fisso e questo mi limita in tutti i rapporti, non solo con il mio team“.

Ancora, Nicole Gibbs ha parlato della propria depressione: “Mi affligge sin dai primi anni della mia adolescenza, e spesso vengo mi tormento con domande sul mio gioco e sulla mia carriera. Sono riuscita a migliorare con la meditazione, uno stile di vita sano e un forte aiuto esterno, ma ancora adesso ci sono giorni in cui a stento esco dal letto perché mi sento in colpa per non riuscire a giocare abbastanza bene“.

Dustin Brown, infine, parla della discriminazione subita: “Ho il papà giamaicano e la mamma tedesca. Sono nato in Germania ma a 8 anni mi sono trasferito in Giamaica. Inizialmente parlavo tedesco a scuola, ma poi in Giamaica al liceo parlavo inglese. Le due culture si mescolano dentro di me, ma io mi sento fuori posto in entrambe. E’ stato difficile essere un ragazzo nero in Germania, dove il razzismo era forte sia a scuola che nell’ambito del tennis. Anche in Giamaica, però, era diverso: ero sempre il ragazzo tedesco. Alle persone non importa che tu sia nero, ma che tu sia diverso, perché in quel caso lo notano e ti prendono di mira.

 

Fonte: www.federtennis.it
Foto: Instagram/Behindtheracquet

Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

1 ora ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

2 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

2 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

7 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

10 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

10 ore ago