AROUND THE NET

Bertolucci elogia Sinner: “Lo stile è una componente estetica. A contare è chi vince”

Il lungo stop e un rientro carico di attese

Jannik Sinner è pronto a tornare. Dopo tre mesi di sospensione forzata, il numero uno del mondo si prepara a calcare di nuovo i campi da gioco, partendo dagli Internazionali BNL d’Italia a Roma per poi puntare dritto al Roland Garros. Nonostante l’assenza dai tornei, il suo trono non è mai stato realmente in pericolo: l’altoatesino resterà in vetta al ranking ATP almeno per un anno consecutivo, un risultato storico condiviso soltanto da leggende come Federer, Djokovic, Connors e Hewitt.

Il mancato assalto alla vetta da parte dei suoi principali rivali ha sorpreso più di un osservatore. “Ci si aspettava che Alcaraz e Zverev potessero approfittare dell’assenza di Jannik, invece hanno combinato dei disastri”, ha dichiarato senza mezzi termini Paolo Bertolucci, ex campione e voce autorevole del tennis italiano a Il Corriere della Sera. Tra problemi fisici e scelte discutibili, i due non sono riusciti a capitalizzare l’opportunità. “Zverev ha sbagliato tutto andando in Sudamerica, mentre Alcaraz continua a soffrire la pressione e manca di continuità”, ha aggiunto.

Il ritorno a Roma: aspettative e incognite

L’attesa per il rientro di Sinner agli Internazionali di Roma è palpabile. Il torneo casalingo sarà il primo test vero per verificare la sua condizione fisica e mentale. Bertolucci lo conosce bene e avverte: “A un giocatore normale servirebbero due tornei per tornare al top, ma Jannik non è un giocatore normale. È capace di sorprenderci con effetti speciali”. Il riferimento è chiaro: Sinner ha già dimostrato in passato di sapersi adattare rapidamente alle difficoltà, complice una testa da campione e un approccio professionale fuori dal comune.

Non sarà facile: la pressione del pubblico di casa, l’attenzione mediatica e la voglia di tornare a vincere pesano. Ma nessuno sembra più attrezzato mentalmente di lui per affrontarle. Come ricorda Bertolucci, “È molto più maturo della sua età. Ha un comportamento esemplare in campo e fuori”.

Parigi nel mirino e il sogno Slam

Roma sarà dunque un banco di prova, ma l’obiettivo vero resta il Roland Garros. Il sogno di uno Slam stagionale è vivo, anche se lo stesso Bertolucci predica calma: “Parigi è la tappa più difficile, ma Sinner è giovane. Avrà molte occasioni”. L’esperienza, la gestione del fisico e della mente, l’adattamento alla terra battuta: tutte variabili che peseranno, ma sulle quali l’azzurro ha lavorato a lungo, pronto a tornare protagonista.

E se qualcuno si sofferma ancora sul confronto con altri tennisti dal tennis più estetico, Bertolucci taglia corto: “Lo stile è una componente estetica. A contare è chi vince”. In questo, Sinner ha già detto la sua — e promette di farlo ancora per molto.

Un orgoglio italiano in un tennis che cambia

Al di là dei numeri e dei risultati, ciò che colpisce di Sinner è la sua umanità. Un ragazzo semplice, lontano dagli eccessi, che incarna un modello positivo per il tennis e per lo sport italiano. “È un orgoglio essere rappresentati da un giocatore come lui”, sottolinea Bertolucci, che intravede in Sinner un talento ancora in evoluzione: “Ha ancora margini di miglioramento. A trent’anni, se manterrà questa fame, sarà ancora più forte”.

Un simbolo di continuità in un’epoca dove lo sport rischia di smarrire i suoi valori. E se anche voci critiche come quelle di Federica Pellegrini hanno messo in discussione la gestione della sua vicenda extra-campo, Bertolucci chiude con eleganza ma fermezza: “Non era informata a dovere. Ha detto cose inesatte”. Il messaggio è chiaro: Sinner ha già dato tutte le risposte dove conta davvero, in campo.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Davide Sanguinetti: “Ho battuto tutti i numeri uno: Federer, Djokovic… mi è mancato solo Nadal”

L’ex tennista italiano Davide Sanguinetti racconta in un'intervista esclusiva al media spagnolo Puntodebreak.com, il suo…

13 ore fa

Allenamento mentale nel tennis: focus, pressione e gestione dei momenti chiave

Nel tennis, a ogni colpo corrisponde una decisione. A ogni punto, un micro-duello di nervi…

14 ore fa

Footwork nel tennis: come muoversi al meglio in campo

Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…

1 giorno fa

Riscaldamento pre-partita nel tennis: cosa fare prima di scendere in campo

Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…

1 giorno fa

Grigor Dimitrov e Eiza González: a Madrid aumentano gli indizi sulla nuova coppia

Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…

1 giorno fa

Madrid Open: giornata intensa per Musetti e Berrettini, gli orari dei match

Il Mutua Madrid Open si prepara a vivere una giornata a dir poco elettrizzante. Dopo…

1 giorno fa