Un enorme blackout ha paralizzato la Spagna nella tarda mattinata, creando disagi estesi anche in Francia e Portogallo. L’interruzione dell’energia elettrica, di proporzioni mai viste negli ultimi anni, ha colpito infrastrutture vitali come aeroporti, linee ferroviarie e reti di comunicazione, generando ore di panico in tutta la Penisola iberica.
A partire dalle ore 12, malfunzionamenti elettrici hanno iniziato a interessare diverse zone della Spagna, bloccando le metropolitane di Madrid, interrompendo i collegamenti ferroviari e provocando cancellazioni di voli negli scali di Madrid Barajas, Lisbona e Barcellona-El Prat. L’operatore ferroviario Renfe ha confermato l’interruzione totale del traffico ferroviario, mentre la metropolitana della capitale è stata evacuata per motivi di sicurezza.
Anche i sistemi di comunicazione e le reti televisive hanno subito blackout, lasciando gran parte del Paese isolato. La società Red Eléctrica, responsabile della gestione della rete elettrica spagnola, ha dichiarato che sono stati “attivati piani di ripristino dell’approvvigionamento elettrico in collaborazione con le aziende del settore“, aggiungendo che “si stanno analizzando le cause” dell’incidente.
Parallelamente, l’Istituto Nazionale di Cybersicurezza (Incibe) sta indagando per verificare se l’oscuramento sia stato provocato da un cyberattacco, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali. Di fronte alla gravità della situazione, il governo ha convocato una riunione d’emergenza presso la sede centrale di Red Eléctrica, con la partecipazione del premier Pedro Sánchez e dei ministri competenti.
Il blackout ha avuto ripercussioni immediate anche sul Mutua Madrid Open, importante torneo di tennis in corso nella capitale spagnola. Mentre si stavano disputando i match di terzo turno, i problemi elettrici hanno colpito il campo principale, il Manolo Santana, dove il match tra Grigor Dimitrov e Jacob Fearnley è stato interrotto sul punteggio di 6-4 5-4.
La spider cam, sospesa sopra il campo, si è bloccata improvvisamente, costringendo gli organizzatori a sospendere la partita e a far rientrare i giocatori negli spogliatoi per ragioni di sicurezza. Alcuni incontri sui campi secondari, come quello vinto da Matteo Arnaldi contro Damir Dzumhur, si sono invece conclusi nonostante la mancanza di corrente, con il giudice di sedia Layani che ha autorizzato la prosecuzione del gioco anche senza supporto tecnologico.
Inizialmente era stato comunicato che il gioco non sarebbe ripreso prima delle 14:30, ma considerata la gravità della situazione, è apparso subito evidente che i tempi di ripristino sarebbero stati molto più lunghi. Al momento, infatti, il prosieguo della giornata di gare resta sospeso in attesa di sviluppi.
Una giornata surreale ha colpito il Mutua Madrid Open, travolto dal blackout che ha interessato…
Dopo tre mesi lontano dal circuito a causa di una sospensione legata a una vicenda…
Un ritorno attesissimo: Sinner pronto per gli Internazionali d’Italia La lunga attesa sta per finire.…
Una vittoria che vale doppio Nel palcoscenico prestigioso del Mutua Madrid Open, Matteo Arnaldi firma…
L'episodio controverso Durante il terzo turno del Madrid Open, Alexander Zverev è stato protagonista di…
Jannik Sinner, attuale numero 1 del ranking mondiale, ha ufficializzato la nascita della sua fondazione…