5 giugno 2016: Novak Djokovic vince il suo primo Roland Garros, conquistando il suo secondo major stagionale e il Career Grand Slam. Non siamo neanche a metà stagione, ma è già il sesto titolo per Nole, sempre più numero uno e padrone del circuito. Chiunque avrebbe scommesso su un’altra annata di dominio del serbo, stimolato dalla rassegna olimpica imminente e da nuovi record. Sappiamo tutti però come è andata a finire: i problemi pisco-fisici, l’incredibile striscia di vittorie di Murray e il sorpasso dello scozzese, quasi sul filo di lana. Un risultato clamoroso, vista la prima parte dell’anno.
I PRECEDENTI – Djokovic non è il primo a riuscire nell’ “impresa” di vincere due Slam senza chiudere l’anno al primo posto del ranking. Il primo è John Newcombe, all’alba dell’era ranking (1973), che vince Melbourne e New York, ma chiude l’anno dietro a Ilie Nastase. 4 anni più tardi è la volta di Guillermo Vilas, trionfatore a Parigi e agli Us Open, ma preceduto a fine stagione da Jimmy Connors. L’anno successivo tocca Bjorn Borg, che realizza la prima delle sue tre doppiette Wimbledon-Roland Garros ma al primo posto, a dicembre, c’è ancora il solito Jimbo. Nel 1982 proprio Connors chiude al secondo posto in classifica, dietro a McEnroe, nonostante le vittorie a Londra e New York. Infine, ultimo in ordine di tempo prima di Nole, è proprio il suo allenatore: Boris Becker nel 1989 si impone a Wimbledon e Us Open, ma il numero 1 è Ivan Lendl (curiosamente l’attuale coach di Murray).
[fncvideo id=75681]
CLAMOROSO – Vincere due Slam e chiudere l’anno da numero 2 è un’impresa su cui il 99,9 % dei tennisti metterebbero la firma. Probabilmente non Novak Djokovic. Non dopo aver dominato il circuito da gennaio a giugno. Non dopo aver avuto quasi il doppio dei punti sul secondo del ranking Atp. Il serbo ha messo l’asticella del tennis a un livello altissimo, dove nessuno sembrava essere in grado di arrivare. E per questo ogni sua singola sconfitta fa rumore, figuriamoci 5 mesi in cui ha portato a casa un solo titolo e perso partite clamorose.
IL FUTURO – Probabilmente Djokovic non avrà preso benissimo la sua detronizzazione, ma il serbo è un giocatore troppo maturo per farsi buttare giù. Il suo obiettivo resta quello di vincere i tornei dello Slam e su questo deve concentrarsi, senza pensare troppo alla posizione nel ranking. E all’alba dei 30 anni, essere pronto a considerare positiva una stagione in cui vinci due major ma non sei il padrone del circuito.
Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…
Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…
Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…
La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…
Un'attesa snervante nella capitale Mentre il Mutua Madrid Open prende vita tra le mura della…
Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…