E se il Master 1000 di Cincinnati… si giocasse a New York?

C’è una nuova proposta sul tavolo per permettere il “regolare” svolgimento del Master 1000 di Cincinnati, e cioè di farlo disputare immediatamente prima dello US Open, ma a New York.
Questa idea sarebbe stata avanzata dalla USTA, rivolgendosi direttamente all’ATP e alla WTA, secondo le informazioni ottenute e diramate dal New York Times.

In questo modo, tutti i partecipanti a entrambi i tornei avrebbero un vantaggio logistico, trovandosi già per il tempo necessario nella stessa città, evitando viaggi e rischi di contagio dovuti alla pandemia di corona virus, e l’USTA così salverebbe anche capra e cavoli, assicurando lo svolgimento delle due importanti competizioni.

Se la proposta venisse accolta, il Western & Southern Open si terrebbe ipoteticamente dal 17 al 23 agosto e gli US Open dal 24 agosto al 13 settembre.

L’idea nasce grazie al lavoro svolto dalla USTA, che ha messo in campo una serie di misure per rendere possibile il Major americano: tra le tante, fornire indicazioni ai giocatori che arrivano da aree considerate a rischio in Europa (Parigi, Vienna, Francoforte), Sud America (Buenos Aires) e Asia (Dubai).
Verrebbero effettuati dei test prima di salire sull’aereo per avere la certezza della negatività al Covid-19 e, a seguire, verrebbe seguito un piano di controllo giornaliero: questionario sanitario da compilare, controlli della temperatura, test nasali e della saliva.

A tutte queste precauzioni si aggiungerebbero anche voli charter, ball boy adulti e la misura più invisa: partite senza pubblico.

“Questa è una delle opzioni da prendere in considerazione”, ha detto Stacey Allaster, direttore esecutivo del tennis professionista presso l’USTA, circa la presenza (o meno) dei fan.

Gli spettatori sono “sempre meno propensi” a partecipare all’evento di quest’anno, ha aggiunto Lew Sherr, direttore finanziario della USTA: “questo significa rinunciare alla vendita dei biglietti, all’ospitalità e ad alcune entrate derivanti dalle sponsorizzazioni”, ha aggiunto; “Ma i diritti televisivi e digitali e il resto degli sponsor sono abbastanza grandi da valere la pena di giocare a porte chiuse agli US Open”, ha chiosato.

Tutto sembra ancora avvolto da un alone di incertezza; l’ATP avrebbe già dovuto diramare un calendario alternativo relativo ai tornei da far svolgere prima del Master di Cincinnati, ma non ci sono state ancora comunicazioni ufficiali in questo senso, forse proprio per per consolidare l’idea Cincinnati-New York in primis.

Maurizio Petti

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

1 giorno ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

1 giorno ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

2 giorni ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

2 giorni ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

2 giorni ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

2 giorni ago