Goran Ivanisevic sarà il nuovo coach di Tsitsipas dopo il Roland Garros

Un nuovo inizio dopo il Roland Garros

Stefanos Tsitsipas ha deciso di voltare pagina e affidarsi a una guida d’eccezione per rilanciare la sua carriera. A partire dalla stagione sull’erba, sarà Goran Ivanisevic il nuovo allenatore del tennista greco. L’annuncio ufficiale è atteso al termine del Roland Garros, ma l’accordo tra le parti è ormai definito. La notizia, anticipata dal quotidiano greco Gazzetta e confermata anche dal management del coach croato, segna una svolta decisa per un giocatore che negli ultimi anni ha faticato a ritrovare la brillantezza dei suoi momenti migliori.

Una scommessa importante per entrambi

Ivanisevic, 53 anni, ha appena concluso una lunga e vincente collaborazione con Novak Djokovic, durata dal 2019 al 2024. Insieme al campione serbo ha conquistato 12 titoli del Grande Slam, contribuendo in particolare a rendere il servizio di Djokovic una delle armi più temute del circuito. Dopo una breve parentesi con Elena Rybakina, terminata dopo gli ultimi Australian Open, il coach croato ha scelto di raccogliere la nuova sfida rappresentata da Tsitsipas.

Il tennista greco, due volte finalista Slam (Roland Garros 2021 e Australian Open 2023), è da tempo alla ricerca della consacrazione definitiva. Sconfitto in entrambe le finali proprio da Djokovic, ha vissuto negli ultimi due anni una fase di appannamento tecnico, culminata con l’uscita dalla top 10. L’arrivo di Ivanisevic rappresenta per lui un segnale forte: la volontà di fare il salto di qualità e centrare finalmente quel titolo Major che continua a sfuggirgli.

L’ombra della famiglia e il bisogno di una guida forte

Negli ultimi tempi, il box di Tsitsipas è stato spesso al centro dell’attenzione. La presenza costante e ingombrante dei genitori, entrambi coinvolti nel suo percorso sportivo, ha alimentato critiche e perplessità. Accanto a lui c’è anche Dimitris Chatzinikolaou, capitano della squadra greca di Coppa Davis. Tuttavia, l’inserimento di un allenatore carismatico e autorevole come Ivanisevic potrebbe riequilibrare le dinamiche e restituire stabilità al team.

Non è un dettaglio da poco: con Rybakina, Ivanisevic ha lasciato dopo poche settimane, anche per via della difficile gestione dello staff che circondava la tennista. Ma se la sinergia con Tsitsipas dovesse funzionare, l’intesa tra i due potrebbe rivelarsi esplosiva.

L’erba come punto di partenza

La collaborazione inizierà ufficialmente dopo il Roland Garros, torneo in cui Tsitsipas proverà a tornare protagonista, forte anche dei bei ricordi della finale raggiunta nel 2021. Nel frattempo è impegnato nel Masters 1000 di Monte-Carlo, torneo che gli ha regalato grandi soddisfazioni: tre titoli in carriera, l’ultimo dei quali nel 2023, battendo Casper Ruud in finale. Ai quarti di finale affronterà Lorenzo Musetti, reduce dal successo su Berrettini, in un match che promette spettacolo.

Per Ivanisevic sarà l’inizio di una nuova avventura. Per Tsitsipas, forse, la chance più concreta per diventare finalmente campione Slam.

Exit mobile version