Categories: AROUND THE NET

Il 2017 di Bernard Tomic

Dove può arrivare Bernard Tomic? Se lo chiedono in molti, dato che, da qualche anno l’australiano è uno dei giocatori — sotto il profilo tecnico — più brillanti del circuito. Le stagioni passano e nella sua bacheca ci sono soltanto tre trofei: Sidney 2013 e il “back to back” a Bogotà (2014-2015). Ben poco per uno come lui. L’anno che verrà potrebbe essere uno spartiacque per Tomic, perché per il 24enne è giunto il momento di mostrare il suo vero valore.

IL COMMENTO DI NADAL – «Nei primi quattro, cinque mesi dell’anno scorso Bernard ha giocato molto bene. Ritengo che abbia la possibilità di entrare in Top 10». Parole al miele quelle di Rafael Nadal, che poi ha aggiunto: «È un grande talento ed è migliorato molto dal punto di vista mentale. Ha vinto delle partite importanti e questo lo sta aiutando. Ovviamente entrare tra migliori 10 del mondo è difficile, però ha delle possibilità. Un giocatore carismatico come lui fa bene a tutto l’ambiente».

LA CARRIERA – Le qualità a Tomic non sono mai mancate. Fin da ragazzino si è messo in luce, infatti detiene il record di vincitore più giovane dell’Australian Open Junior. Nella stessa categoria si è imposto anche a Wimbledon. D’altronde ha ripetuto più volte che l’erba è la sua superficie preferita. E proprio a Church Road, all’età di 18 anni, si è rivelato al grande pubblico. Raggiunge i quarti di finale, dove viene sconfitto dal futuro campione Novak Djokovic al quarto set (2-6; 6-3; 3-6; 7-5). Correva l’anno 2011.

Poi nel biennio successivo, se si esclude la presenza a fine stagione nei Top 60, non riesce a esplodere completamente. Diciamo che il carattere non l’ha aiutato. È anche sfortunato, perché nel 2014 è costretto ad operarsi dopo gli Australian Open.

IL 2017 – I prossimi mesi saranno decisivi per il suo futuro. Da un lato potrà avvantaggiarsi del fatto che non è più un tennista alle prime armi nel circuito maggiore, avendo accumulato un bel po’ di esperienza. Inoltre, dovrebbe puntare sul fatto che ha già giocato partite di un certo livello, con i più forti del mondo. Dall’altro si confronterà con due tipologie di avversari: coloro che dominano il circuito da anni e chi invece aspira, in un breve lasso di tempo, a riscrivere le gerarchie attuali. Un compito non semplice per Tomic. Ma improrogabile, perché certe occasioni passano solo una volta nella vita.

Giuseppe China

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

12 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

12 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

14 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

18 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

18 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

18 ore ago