Categories: AROUND THE NET

L’importanza di chiamarsi “coach”

Non potete capire quanto un allenatore sia importante. Non potete proprio. Non stiamo parlando di una semplice persona, di un professionista o di un’altra qualsivoglia figura assunta con lo scopo di renderci migliori. Mi sto allenando da ore. Il braccio sinistro, ormai relegato al ruolo di automa, riproduce passivamente quel gesto che, anni fa, la mia mente gli ha imposto.

Sono stanco, il respiro inizia a farsi più affannoso. Mi impongo di correre, di continuare a ribattere quella palla che sembra non avere intenzione di fermarsi. Lo sento, sto per cedere, ma non voglio farlo. Troppe volte l’ho visto scuotere la testa, lamentarsi di me, del mio atteggiamento. Mi volto e lo guardo negli occhi, il suo sguardo poggia sulle mie spalle stanche. Gioco gli ultimi scambi con la massima intensità, sentendo il peso di quell’attenzione.

Finisco e mi siedo di fianco a lui, che ancora osserva, con occhio esperto, gli altri campi occupati. Mi guarda e sorride. Qualche commento di rito, una risatina forse troppo contenuta, una luce inconsueta tra gli occhi che di riflesso si propaga nei miei. Mi mostra un movimento, prende il mio polso e lo indirizza, infonde nel mio dritto tutti quelli visti in tanti anni di carriera. Torno a casa e penso a lui, è spontaneo. È molto più di un insegnante. Avvolto in quell’aurea inaccessibile di ragione inconfutabile ricopre un ruolo fondamentale. Ti aiuta a crescere, scontrandosi con te come fosse un padre.

Sì, lo so, certe volte finirai per odiarlo con tutto il cuore. Lo so, perché l’ho odiato anch’io. Ma ti accompagna, nonostante tutto. È lì con te quando sbagli quella volée a campo vuoto nel tiebreak, quando esci sconfitto da quel campo e tutto sembra essere finito, quando quel vincente entra davvero e la partita poi la porti a casa. E quando alla fine ti abbraccia, per consolarti o festeggiarti, quelle emozioni che vedi sul suo volto rappresentano in una sintesi perfetta l’intero percorso che, insieme a te, è riuscito a costruire. Non gioisce e soffre con te, gioisce e soffre per te. Ed è sempre lì, accanto.

Nicola Corradi

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

2 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

2 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

2 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

7 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

10 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

10 ore ago