Novak Djokovic diventa un cartone animato

Alzi la mano chi, tra gli appassionati di tennis, non ha sognato, davanti alla televisione durante una finale di Wimbledon, di vincere quel torneo almeno una volta nella vita. Il fascino di Church infatti è l’essenza del tennis e quindi desta in noi la voglia di fantasticare, come del resto accade ai giocatori tra un punto e l’altro, quando si immagina la scambio che sta per giocarsi.

Proprio da questa immagine, quella di un bambino che sogna davanti alla televisione che trasmette una finale di Wimbledon, inizia “Ajde”, un cartone animato dedicato alla vita di Novak Djokovic firmato dalla regista Zuzanna Szyszak. Un cartone di produzione spagnola, dedicato al numero uno al mondo, serbo. Un bell’esempio di sincretismo culturale e sportività, non ci sono dubbi.

 Si tratta del primo cartone animato dedicato ad un giocatore di tennis, anche se il filone era stato inaugurato nei primi anni ’80 da “Jenny la tennista”, produzione giapponese naturalmente, trasmesso da Rete4.

“Ajde” ricostruisce la vita avventurosa di Novak, la sua prima racchetta utilizzata contro un muro (ah, il buon vecchio muro che sta sparendo dai nostri circoli!), la fuga nel 1999 dagli orrori della guerra nei Balcani, gli allenamenti svolti in una piscina abbandonata (immagine che deve aver ispirato anche Paolo Sorrentino in “This must be the place”, ricordate?), i sacrifici per pagarsi gli allenamenti e poi i primi passi nel tennis che conta, fino alla vittoria proprio a Wimbledon nel 2011 in finale contro Rafael Nadal, che chiude il cerchio ed il racconto.

Curioso che il tributo a Djokovic arrivi proprio all’apogeo della sua carriera e non, magari, verso la fine, in una sorta di celebrazione. Evidentemente, la parabola così luminosa che il tennistas serbo sta raccontando e la forza evocativa dell’avventurosa infanzia hanno rappresentato per gli autori di “Ajde” (che vuol dire “vamos” in castigliano, nonché, curiosamente, è l’anagramma del “daje” romanesco così in voga anche in rete oggi) un’occasione troppo ghiotta.

Qui il trailer

Alberto Maiale

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

6 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

6 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

6 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

10 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

11 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

12 ore ago