Categories: AROUND THE NETUS OPEN

Numeri dagli Us Open 2017

Sull’Artur Ashe Stadium si chiude non solo il nuovo tetto ma anche l’ultimo slam dell’anno. Finisce così anche lo Us Open 2017, lasciando così due dei più grandi tennisti della storia a spartirsi i 4 major, Federer (AO e W) e Nadal (RG e UO). Analizziamo un po’ i numeri dello slam americano. Partendo dal vincitore.

GALLINA VECCHIA FA BUON BRODO – Rafa Nadal vince il suo 3° US Open, 16° titolo slam e 74° titolo in carriera, dopo 4 anni di digiuno di tornei sul cemento, probabilmente la sua migliore annata dal 2010, quando fece tre quarti di slam. A New York Rafa vanta 3 finali vinte e solo una persa (2011, Djokovic). Considerando l’era open, Rafa diventa il più vittorioso dopo Federer (5), Sampras (5), Connors (5) e Mcenroe (4). Insieme a Rosewall, Laver, Sampras e Connors è uno dei giocatori ad aver vinto gli Us Open dopo aver compiuto 30 anni di età.

FATTORE PR – Per quanto riguarda il tennis femminile abbiamo una tendenza inversa. La vincitrice Sloane Stephens è al suo 1° slam, 5° titolo in carriera. Escludendo le sorelle Williams, era dal 1998 che un’altra americana non vinceva il torneo di casa (all’epoca fu Lindsay Davenport), ed era dal 2002 che non c’era una finale femminile tutta americana (le Williams appunto). Era dal 2008, quando vinse Kim Clijsters, che una giocatrice non testa di serie si aggiudica il torneo, ed è la prima volta che vince una giocatrice usufruendo del Protected Ranking.

PRIMA VOLTA – Quest’anno in finale in campo maschile e femminile c’erano 3 giocatori su 4 alla loro prima finale in uno slam, solo Nadal ne aveva giocate altre. Il finalista Kevin Anderson è il primo sudafricano a raggiungere una finale slam dai tempi di Cliff Drysdale nel 1965.  Martina Hingis, in coppia con Jamie Murray vince il suo 2° Us Open di doppio misto, mentre in coppia con Y. Chan vince il doppio femminile e si porta a quota 25 slam totali (singolo, doppio e misto) a 20 anni dal primo titolo. I fratelli americani Mike e Bob Bryan invece quest’anno hanno fatto la loro 24° apparizione nel doppio maschile, mai nessuno come loro. I Bryan detengono il maggior numero di vittorie dell’era open con 5 titoli fra il 2005 e il 2014.

WILD CARD, QUALIFICATI E TDS – Molto deludente è stato il fattore teste di serie. In ambito maschile, oltre ai forfait di Djokovic, Murray, Wawrinka e Nishikori, ai quarti di finale si contavano solo 2 teste di serie dei primi 8 del mondo. In campo femminile solo Karolina Pliskova, n.1 del seeding, è arrivata ai quarti, le altre erano tutte dalla 9 in su. Maria Sharapova è stata l’unica wild card ad arrivare al 4° turno. I giovani americani Fritz e Fratangelo, entrambi wild card, si sono fermati al 2° turno, mentre Shapovalov è l’unico qualificato ad arrivare al 4° turno.

Con più di 50 milioni di dollari, lo Us Open 2017 si conferma il torneo col montepremi più alto in assoluto, +7,5% dell’anno precedente e il doppio rispetto al 2013.Il prossimo anno potrebbe esserci una situazione completamente differente, vedremo se Serena Williams, Djokovic, Murray o la Halep riusciranno a sorprenderci.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

1 ora ago

Come migliorare il servizio nel tennis: esercizi per aumentare potenza e precisione

Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…

2 ore ago

Alcaraz si ritira da Madrid, Sinner sorride: sarà numero 1 almeno fino a giugno

Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…

4 ore ago

Andre Agassi debutta nel pickleball: a 55 anni in campo con la numero uno al mondo

Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…

5 ore ago

Bronzetti e quattro italiani protagonisti oggi a Madrid. Gli orari e dove vedere i match

Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…

5 ore ago

Musetti torna in campo a Madrid con l’obiettivo Top 10: “È la mia superficie preferita”

La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…

5 ore ago