Roger Federer dispensa consigli ai giovani tennisti

Roger Federer, attraverso un video, ha regalato preziosi consigli ai giovani tennisti che si approcciano al tennis professionistico. Per diventare un campione è necessario compiere molti sacrifici fin dall’età adolescenziale per ottenere poi, con il proseguo della carriera agonistica, i risultati e gli obiettivi prefissati. 

L’elvetico in tal senso è un grande esempio per tutti. Si è fatto strada con un livello di dedizione e determinazione raramente visto in qualsiasi sport senza saltare mai una sessione di allenamento. Quando ha perso, si è rialzato ed è tornato più forte che mai.

Roger Federer Peter Lundgren

Roger Federer ha vinto tutto quello che c’è da vincere in questo sport. Ciò che lo ha sempre contraddistinto agli occhi dei suoi tifosi più che i tanti successi, è la sua umiltà, il rispetto per gli altri, la sua incrollabile devozione allo sport che ama. 

Roger, che pochi giorni fa ha pubblicato sui social una foto che lo ritrae mentre colpisce un servizio su un campo in Svizzera dove si sta allenando per ritrovare la condizione fisica ottimale dopo la riabilitazione dall’ultimo intervento al ginocchio, ha parlato dei tanti sacrifici ai quali si è sottoposto fin da giovane e ai tanti insuccessi rimediati a inizio carriera, evidenziando come questi aspetti siano risultati decisivi per rinforzare il carattere attraverso sudore e fatica.

In un video realizzato con BecomingX, Federer ha dispensato consigli ai giovani tennisti che stanno iniziando la propria carriera professionistica sottolineando il giusto equilibrio fra dovere e piacere, fra la vita privata, importante per garantire serenità, e quella professionale. 

Nel messaggio rivolto ai giovani il campione di Basilea sottolinea l’importanza per le nuove generazioni di non lasciarsi distrarre dalle cose futili ma nel contempo di godere della famiglia e degli amici per poter vivere felici e non rimpiangere i momenti belli e unici della vita. 

Il numero 5 del mondo, nel suo discorso ai giovani ha detto: “Ai giovani tennisti consiglio di imparare ogni settimana, prendere esempio da cosa fanno gli altri giocatori, come organizzarti, viaggiare, come comportarti con le varie condizioni di gioco. È positivo se riesci ad imparare queste cose all’inizio e molto velocemente. Inoltre dovreste forse dedicare più tempo ai vostri amici o alle vostre famiglie, in modo da non avere rimpianti, di non dover poi riconoscere di aver perso troppe cose, di essersi sacrificati troppo, credo molto nella ricerca di un sano equilibrio tra la mente e lo spirito. Famiglia e passione sono i miei punti fermi”.

Nicola Devoto

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

7 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

7 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

7 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

11 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

11 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

12 ore ago