Simona Halep svela: “Ho dovuto imparare a gestire il successo”

Simona Halep e la difficile gestione del successo e della notorietà. Non è un film o un episodio di qualche saga destinata a sbancare i botteghini. È quello che è successo alla giocatrice di Costanza che, ormai da anni, si trova ai primi posti del tennis mondiale della WTA.

È stata la stessa tennista della Romania a raccontarsi al podcast Behind the Raquet ripercorrendo le tappe principali della sua scalata verso il successo. La finale del Roland Garros 2014 è stata sicuramente lo spartiacque maggiore della sua carriera.

Nessun giocatore della mia nazione era arrivato in finale in un torneo del Grande Slam ed in quel momento le aspettative sono cresciute esponenzialmente. Iniziava a prender campo l’ipotesi che avrei potuto vincere un titolo prestigioso ed improvvisamente sono diventata famosa” racconta Simona Halep.

Simona Halep

In quel momento la 29enne si è sentita travolgere da tutte quelle emozioni e dall’entusiasmo delle persone. Una situazione nuova che ha dovuto imparare in fretta a gestire: “Mi fermavano per strada perché mi riconoscevano. Volevano fare foto con me, chiedevano autografi. Rispondere alle attenzioni della gente ha richiesto molta energia ma da quel periodo ho imparato molto” spiega.

Poi continua: “Volevo essere aperta verso i tifosi ma allo stesso tempo non volevo perdere la concentrazione e vanificare gli sforzi fatti fino a quel momento per la mia carriera“. Quella prima finale non andò come Simona Halep aveva sperato ma la rivincita, proprio su quello stesso campo, non tarò ad arrivare.

Quattro anni più tardi la tennista di Costanza inserì – nella sua personale bacheca e nell’albo d’oro della sua nazione – il primo titolo del Grande Slam: “Volevo dimostrare al mondo di potercela fare, di poter vincere. Negli anni ho imparato a gestire tutti gli aspetti positivi e negativi dell’essere popolare. Lavorare duro, dare il massimo è sicuramente il miglior rimedio e io non ho mai mollato“.

Nel mezzo però ci sono state altre due finali amare. La prima ancora una volta a Parigi nel 2017 – l’anno prima del trionfo – e agli Australian Open nel 2018: “Se non raggiungi il successo è perché non dai il massimo, vuol dire che non hai fatto abbastanza” conclude Simona Halep.

 

Diletta Barilla

Recent Posts

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

2 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

2 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

3 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

7 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

7 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

8 ore ago