AROUND THE NET

Sinner pronto al ritorno, Nadal lo difende: “È innocente, caso chiuso”

Il ritorno atteso di Jannik Sinner

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo tre mesi di stop, deciso in seguito a un patteggiamento con la WADA per un caso di contaminazione involontaria da Clostebol. Il suo rientro è previsto al Foro Italico di Roma, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio, in un’atmosfera di grande attesa e voglia di riscatto. Il numero uno al mondo ha ancora negli occhi il trionfo all’Australian Open e la determinazione a recuperare i punti lasciati per strada durante la sospensione.

Nonostante sia stato chiarito che non c’è stata intenzionalità o dolo – la sanzione è arrivata per responsabilità oggettiva legata alla negligenza del suo staff – Sinner continua a dover fronteggiare le ombre di una narrazione tossica che, in certi ambienti, lo dipinge come “dopato”. Tra i più rumorosi detrattori, Nick Kyrgios, che non ha perso occasione per insinuare dubbi.

La difesa senza riserve di Rafael Nadal

In un momento in cui il tennis avrebbe bisogno di unità, Rafael Nadal è intervenuto con parole che pesano come macigni. Il campione maiorchino, simbolo di sportività e correttezza, ha espresso la propria solidarietà a Sinner con convinzione: “Alla fine, se non sbaglio, è uscito innocente dalla sentenza. In questo caso non è stato positivo per il nostro sport, ma credo in Jannik. Sono sicuro che sia innocente e una persona onesta”, ha dichiarato in un’intervista al Telegraph.

Nadal ha sottolineato come incidenti di questo tipo, purtroppo, possano capitare, ma non per questo bisogna mettere in discussione la buona fede degli atleti: “Da quello che so di Jannik, sono convinto che non abbia mai cercato di imbrogliare o ottenere un vantaggio sugli altri”.

L’ex numero uno del mondo ha anche invitato tutti a non giudicare senza conoscere a fondo i fatti: “Le autorità hanno tutte le informazioni, non quelle parziali o soggettive di cui disponiamo noi. Esistono protocolli che tutti abbiamo accettato per poter competere. Jannik ha accettato la sanzione: per me, caso chiuso.”

Un futuro da riscrivere

Con queste parole, Nadal non solo difende un collega, ma riafferma un principio fondamentale: la fiducia nel sistema sportivo e nella giustizia interna, pur ammettendo che ci sia sempre spazio per migliorare. “Se non ci piace come funzionano i protocolli, allora bisogna impegnarsi per migliorarli, non screditarli pubblicamente”, ha aggiunto.

Sinner, nel frattempo, si allena con intensità, pronto a voltare pagina e dimostrare, ancora una volta, di essere tra i migliori al mondo, dentro e fuori dal campo. Il sostegno di una leggenda come Nadal rappresenta un segnale forte non solo per lui, ma per tutto il mondo del tennis.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

2 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

4 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

5 ore ago

Joao Fonseca, il predestinato: “Voglio affrontare Djokovic al Roland Garros”

Il mondo del tennis sta assistendo alla nascita di una nuova stella. Il suo nome…

5 ore ago

Boris Becker designa il suo pupillo per il futuro: è Arthur Fils

Un’edizione speciale dei Laureus tra stelle consacrate e nuovi talenti La 25ª edizione dei Laureus…

6 ore ago

Ruse-Kostovic, scintille a Madrid: tensioni in campo e fuori tra le due tenniste

Il torneo di Madrid 2025 si è aperto con un episodio destinato a far discutere.…

6 ore ago