I patiti di tennis italiani guardano con grande curiosità alla vera e propria rivoluzione digitale in atto in Gran Bretagna: la piattaforma web Amazon Prime ha bruciato Sky nella corsa al rinnovo dei diritti di trasmissione dei Masters 1000, Atp 500 e Atp Finals. Dal 2019 gli inglesi dovranno rinunciare alla tv per vedere tutti gli appuntamenti più importanti del circuito maschile, eccetto gli Slam.
RIVOLUZIONE AMAZON – Al momento non si hanno notizie delle strategie che Amazon intenda adottare negli altri Stati, Italia compresa. Tuttavia, il colpo piazzato in Gran Bretagna mostra che il mercato dei diritti è in continua evoluzione con la discesa in campo di nuovi soggetti disposti a investire capitali consistenti. E i dieci milioni di sterline messi sul piatto da Amazon (a fronte degli otto pagati da Sky-Uk fino al 2018) ne sono la testimonianza. Nel nostro paese gli scenari sono abbastanza definiti, con tre Slam (Australian Open, Roland Garros e Us Open) trasmessi da Eurosport e Wimbledon da Sky. Occorrerà vedere se Amazon intende lanciarsi a breve sulle quattro prove più importanti della stagione o proseguire la marcia sul tennis per tappe, sebbene i Masters 1000, gli Atp 500 e le Atp Finals siano appena uno step sotto gli Slam.
UNO SGUARDO ALL’ITALIA – Ma anche in questo caso, in Italia il discorso è ancora prematuro perché i diritti sono più o meno blindati da Sky e Supertennis, che trasmette in chiaro gli Atp 500. È comunque interessante il fenomeno dell’approccio alle nuove tecnologie. Per quanto concerne il nostro Paese il ricorso a più abbonamenti, oltre che alla disponibilità economica, di una connessione veloce e delle conoscenze informatiche di base, riguarda per ora gli appassionati con la a maiuscola e gli addetti ai lavori. Il motivo? Lo streaming è utile soprattutto per avere una visione a trecentosessanta gradi su un evento e poter liberamente scegliere cosa vedere al di là dei palinsesti televisivi. Per essere più chiari: un solo canale per Supertennis (che sta sopperendo a questo limite con le dirette su Facebook) e due per Eurosport, che ha per questo sviluppato il proprio player, sono comunque un limite. Intanto, a proposito di offerte digitali, c’è da registrare la nascita di Wta Tv (la piattaforma web dell’Associazione Tennis Femminile) che dal 31 luglio garantisce la copertura totale di tutti i tornei Wta Premier e gran parte degli International.
Un debutto complicato tra polemiche e condizioni difficili Stefanos Tsitsipas non ha avuto vita facile…
Una battaglia vera nel primo set L’avventura di Luciano Darderi al Masters 1000 di Madrid…
Un trionfo inatteso nella Caja Mágica Matteo Arnaldi ha realizzato una delle imprese più importanti…
La domenica del Mutua Madrid Open si preannuncia ricca di emozioni, con il terzo turno…
Una battaglia a due volti contro Giron Al torneo ATP di Madrid, Matteo Berrettini ha…
La sconfitta subita da Novak Djokovic al Masters 1000 di Madrid non è stata solo…