Il tennis è uno sport denso di velocità e adrenalina, uno sport in cui l’importante sono i millimetri, non i centimetri, uno sport che fa della tecnica e della fatica due delle sue caratteristiche principali. Ed è per tutti questi motivi, ma anche per molti altri, che il mondo della tecnologia video-ludica non ha mai creduto molto nel tennis.
O meglio ci ha provato ma difficilmente ne è uscito qualcosa di davvero interessante per gli appassionati.
Con questa nuova rubrica vogliamo passare in rassegna le applicazioni per telefonia mobile e i console-game passati e presenti che più ci hanno convinto e che meno ci hanno entusiasmato per darvi qualche consiglio su come passare il vostro tempo libero in casa, sul treno o in sala d’aspetto giocando (quasi) a tennis.
SEGA VIRTUA TENNIS
In questa prima puntata ci concentriamo su SEGA, la multinazionale giapponese è la prima che ha provato a conciliare il tennis con i videogames con il famoso titolo per console e “sala giochi” Virtua Tennis pubblicato nel 1999. Con il passare degli anni sono stati pubblicati 4 aggiornamenti del gioco (chiamati Virtua Tennis 2, 3, 2009, 4) che sono andati di pari passo con le nuove tecnologie e le nuove console.
In questo articolo vi parliamo, però, del corrispondente mobile di Virtua Tennis: SEGA Virtua Tennis Challenge pubblicato nel 2012 e disponibile per i sistemi iOS (iPhone, iPod e iPad) e Android.
Il gioco è gratuito (dal 12 Luglio 2017) ma contiene pubblicità abbastanza fastidiose che possono essere rimosse investendo 1,99€ una tantum.
GRAFICA E REQUISITI
La grafica di menu non è per niente attuale, SEGA ha scelto di mantenere la classica visualizzazione che era presente sulla console DREAMCAST per far brillare gli occhi ai nerd più sfegatati: un bene per loro e un non male per i comuni giocatori che vedranno questo menu solo all’inizio di ogni sessione di gioco.
L’applicazione non è pesante ma utilizza abbastanza la memoria RAM del vostro dispositivo, tradotto: se avete un telefono datato questo non è il gioco che fa per voi.
Durante una partita possiamo scegliere tra due “telecamere”: quella televisiva che ci premette di vedere tutto il campo proprio come se stessimo vedendo un incontro in tv, oppure quella dinamica che riprende il nostro giocatore di spalle e ci aiuta a capire la profondità del colpo dell’avversario.
Entrambe le visualizzazioni sono gestite benissimo ed egualmente giocabili senza particolari problemi: va a gusti.
COMANDI
Altra questione è quella dei comandi: il gioco ci permette di scegliere tra 4 differenti tipologie di controller:
1)GESTI. Forse la più scomoda. Ci permette di muovere il giocatore con l’indice e di direzionare il colpo con lo stesso dito, questo obbliga a tenere il telefono con una sola mano…non prprio confortevole.
2)PAD VIRTUALE. In questa modalità sulla sinistra dello schermo avremmo un piccolo cursore che ci permetterà di muovere il giocatore e di direzionare i colpi, sulla destra i 4 pulsanti per scegliere il colpo da giocare: super tiro, pallonetto, top spin, palla tagliata, palla corta.
3)ARCADE. Stesso concetto del PAD VIRTUALE ma con una scelta di comandi abbastanza complessa, servono delle combinazioni per ogni colpo, è poco intuitivo
4)CONTROLLER. A mio parere è il più semplice ed efficace. Emula il controller di una console (Playstation o Xbox) e porta il tutto sullo schermo touch del vostro dispositivo, davvero bello.
MODALITA’ DI GIOCO
1)ESIBIZIONE: il computer fa partire una partita casuale su un campo casuale in base alla difficoltà di gioco scelta
2)TOUR MONDIALE SPT: la modalità carriera. Questa modalità ci permette di creare un giocatore in base alle nostre preferenze tecniche e facendolo partire dalla “gavetta” portarlo al successo.
3)ALLENAMENTO: modalità che permette ai nuovi giocatori di imparare i fondamentali e i segreti del gioco.
4)MULTIGIOCATORE: possiamo sfidare un avversario casuale online o un nostro amico.
GAME-PLAY E CONCLUSIONI
Il game-play è fluido e discretamente impegnativo, serve tattica tennistica se si vuole vincere e questo è un punto a suo vantaggio. Si possono giocare dritti, rovesci, palle corte, pallonetti e smash tutto in tranquillità ma senza perdere troppo tempo. Forse il gioco manca di un pizzico di adrenalina ma nel complesso è bilanciato ed equilibrato.
Inutile sottolineare che il cuore di questa applicazione sta nella modalità carriera.
Nel complesso, tenendo conto che è un gioco per dispositivi mobili e che è gratuito possiamo promuoverlo a pieni voti.
VOTO: 8
Se questo primo articolo vi è piaciuto e se avete giocato a SEGA Virtua Tennis Challenge fateci sapere nei commenti le vostre impressioni sul gioco e suggeriteci nuovi giochi da recensire.
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…