Non giocava un torneo ufficiale da giugno, quando aveva perso in semifinale a Wimbledon contro Raonic. Roger Federer è tornato e l’ha fatto vincendo, nonostante un po’ di ruggine. W anche per Stan Wawrinka dopo 5 set e quasi 3 ore e mezza di battaglia con Klizan, successi più agevoli per le altre teste di serie Tsonga, Kyrgios e Sock.
BENTORNATO ROGER – Federer con la diciassettesima testa di serie in un torneo è qualcosa che si fa fatica a leggere, ma è bello rivedere lo svizzero calcare i grandi palcoscenici del tennis dopo 7 mesi. Al suo rientro Roger affrontava Jurgen Melzer, oggi numero 300 del ranking, ma semifinalista al Roland Garros qualche anno fa. Nel primo set Roger non parte a mille e l’austriaco ne approfitta trovando il break e salendo sul 4-2. Lo svizzero però non si demoralizza e grazie anche ai molti non forzati dell’avversario rientra e mette la freccia, vincendo il parziale per 7-5. Nel secondo Federer inizia bene e in un attimo si ritrova sul 3-1. Qui però la luce si spegne, le sue percentuali si abbassano e accade l’impensabile: 5 game in fila per Melzer e partita in parità. L’equilibrio della gara però finisce qui. Il terzo e il quarto sono uguali nel punteggio e nell’andamento della gara: Federer trova fiducia e gioca in controllo, sbagliando e rischiando pochissimo (un solo doppio fallo e zero palle break concesse). Al secondo turno troverà l’americano Rubin, numero 200 del mondo. In attesa di sfide più probanti, welcome back Roger.
[fncvideo id=22211]
MARATONA STAN – Chi ha dovuto faticare non poco per vincere all’esordio è stato Wawrinka. “Stanimal” sfidava lo slovacco Klizan. Il primo set scorre via equilibrato fino al nono gioco: Wawrinka sbaglia col diritto, consegnando il game, e poco dopo il set, all’avversario. Nel secondo, è ancora Klizan a breakkare per primo, ma questa volta la reazione di Stan non si fa attendere: 3 game vinti in fila e secondo set svizzero, ma partita più che mai equilibrata. Nel terzo Wawrinka continua a non essere impeccabile al servizio ma la sua esperienza è decisiva nel momento cruciale del set, al decimo gioco: break e terzo parziale in ghiaccio. Nel quarto lo svizzero e ancora in difficoltà con la prima mentre Klizan non concede nulla: allo slovacco basta concretizzare l’unica palla break per vincere il set e riprendere ancora il numero 4 del mondo. Nel set decisivo lo slovacco va ancora avanti ma Stan, quando le cose stanno per mettersi per il peggio reagisce alla grande: tre game in fila e secondo turno conquistato. Ma che fatica.
KYRGIOS FACILE, TSONGA IN 4 – Primo turno in scioltezza per il giovane australiano. Il bad boy di Canberra lascia solo 5 game al malcapitato Elias, in un match senza storia in cui Kyrgios non concede neanche una palla break e ne concretizza invece 6. Al prossimo turno troverà il nostro Andreas Seppi.
Jo-Wilfried Tsonga perde un set per strada ma batte piuttosto nettamente Monteiro. L’unico set equilibrato è quello vinto appunto dal brasiliano, per il resto ordinaria amministrazione per il francese, che mette a segno ben 20 aces.
Australian Open uomini – Primo turno
[29] Troicky b. Dzumhur 6-4 6-4 2-6 2-6 6-3
[WC] A. De Minaur b. G. Melzer 5-7 6-3 2-6 7-6(2) 6-1
J. Chardy b. N. Almagro 4-0 rit.
V. Estrella b. A. Bedene 7-6(5) 7-5 0-6 6-3
R. Harrison b. N. Mahut 6-3 6-4 6-2
[5]K. Nishikori b. A. Kuznetsov 5-7 6-1 6-4 6-7(6) 6-2
M. Zverev b. G. Garcia Lopez 6-3 7-6(5) 6-4
[31] S. Querrey b. [WC] Q. Halys 6-7(10) 7-6(4) 6-3 6-4
[10] T. Berdych b. L. Vanni 6-1 rit.
[27] B. Tomic b. T. Bellucci 6-2 6-1 6-4
[Q] A. Rublev b. Lu Y-H 4-6 6-3 7-6(0)6-3
[19] J. Isner b. K. Kravchuk 6-3 6-4 6-7(5) 6-1
M. Jaziri b. [Q] G. Soeda 6-3 6-4 6-3
[1] A. Murray b. I. Marchenko 7-5 7-6(5) 6-2
[Q] A. Bublik b. [16] L. Pouille 6-0 3-6 6-3 6-4
D. Lajovic b. S. Robert 6-3 6-3 6-3
D. Schwartzman b. [22] P. Cuevas 6-3 6-3 6-0
L. Lacko b. [26] A. Ramos 4-6 7-5 1-6 6-4 6-3
K. Khachanov b. A. Mannarino 6-4 3-6 7-6(9) 6-3
P. Lorenzi b. J. Duckworth 6-4 7-6(4) 6-7(4) 6-4
A. Seppi b. P.H. Mathieu 6-4 7-6(4) 6-7(3) 7-5
N. Rubin b. B. Fratangelo 6-7 7-5 3-6 6-2 6-2
D. Sela b. M. Granollers-Pujol 5-7 6-3 6-3 6-0
D. Evans b. F. Bagnis 7-6(8) 6-3 6-1
[12]J. Tsonga b. T. Monteiro 6-1 6-3 6-7(5) 6-2
[23] J. Sock b. P. Herbert 6-4 7-6(4) 6-3
S. Johnson b. F. Delbonis 6-3 6-4 6-4
[14] N. Kyrgios b. G. Elias 6-1 6-2 6-2
[4] S. Wawrinka b. M. Klizan 4-6 6-4 7-5 4-6 6-4
S. Darcis b. S. Groth 3-6 6-3 6-2 6-2
[17] R. Federer b. J. Melzer 7-5 3-6 6-2 6-2
Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…
Carlos Alcaraz sta vivendo una fase delicata della sua carriera, segnata da una serie di…
Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…
Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…
L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…
Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…