Australian Open 2021: tutte le regole da seguire

È di queste ore l’uscita del calendario ufficiale per i primi tornei del 2021 che apriranno la prossima stagione di tennis. L’appuntamento clou della prima parte dell’anno saranno gli Australian Open, come sempre primo Slam della stagione posticipato come da copione di qualche settimana. La stagione si aprirà però con altri tornei: in Turchia (Antalya) e negli Stati Uniti (Delray Beach) prima di sostarci in Australia. A Melbourne come sede unica si giocheranno due ATP 250 prima dello Slam (uno è il torneo di Adelaide con sede cambiata, l’altro è torneo nuovo) e l’ATP Cup (in contemporanea con questi tornei). Gli Australian Open inizieranno l’8 febbraio e si concluderanno il 21 (le qualificazioni per lo Slam si svolgeranno a Doha, prima volta nella storia qualificazioni/torneo con sedi diverse).

Australian Open

Ma che Australian Open saranno? Quali regole si dovranno osservare? Andiamo a vederle più da vicino.

Arrivo
Tennisti/e e i loro rispettivi staff non potranno entrare in Australia prima del 15 gennaio.

I team

I tennisti che accedono direttamente al tabellone principale potranno viaggiare con due membri del team, gli altri solo con uno. Tutti potranno fare delle richieste per una persona extra ma per essere accettata occorre che un altro giocatore rinunci di comune accordo a un membro del proprio staff (questo perché ci sarà un numero massimo di persone che potranno entrare nella bolla del Melbourne Park ). Chi deciderà di viaggiare da solo avrà anche un risarcimento in denaro.

I tamponi
In tutto il periodo di permanenza in Australia prima del torneo i giocatori dovranno risultare negativi a sei tamponi (uno d fare prima di recarsi in Australia e cinque sul suolo australiano). Se un giocatore risulterà positivo avrà diritto a un secondo test e se non potrà prendere parte al torneo verrà risarcito con il 50% del premio che spetta a chi accede al primo turno.

Gli allenamenti
I giocatori potranno allenarsi accompagnati da una sola persona e solo con un altro giocatore, questo per quanto riguarda la prima settimana di quarantena, per la seconda potranno invece scegliere tre giocatori per ogni sessione di allenamento.

Sarà un torneo diverso per tanti motivi con regole molto rigide messe in campo sia dal governo australiano, sia dalla federazione. Considerando quelle che erano le premesse solo qualche settimana fa è già un piccolo successo. Da Montecarlo anche il calendario dei tornei Atp e Wta dovrebbe tornare alla normalità e ci auguriamo non solo quello.

Alessandro Zecchini

Share
Published by
Alessandro Zecchini

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

2 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

2 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

2 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

6 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

6 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

7 ore ago