Fabio Fognini
PRIMO SET – Il tennista italiano ha avuto un avvio di gara difficile, dove ha faticato a prendere i ritmi partita. In particolare, non è quasi mai riuscito ad esprimersi con la necessaria incisività durante gli scambi, arrivando spesso in ritardo sulla palla ed incorrendo, conseguentemente, nell’errore. Di contro, il suo avversario si è dimostrato lucido ed intraprendente sin dal principio. Relativamente al punteggio, l’italiano ha subito un break in apertura, dopo aver avuto tre opportunità per chiudere il gioco sul 40-0. Al quinto game, si è visto costretto a cedere ancora una volta la battuta, trovandosi sotto di quattro giochi a uno. Infine, ha ceduto il primo parziale per 6-2.
SECONDO SET – La seconda partita si è svolta in maniera completamente differente. L’azzurro si è dimostrato finalmente in grado di alzare i ritmi del proprio gioco e di mantenere un elevato livello di concentrazione. Sino alla metà del parziale i due contendenti sono rimasti appaiati nel punteggio. I duelli da fondo campo sono sempre stati equilibrati e serrati. Ma al sesto game, anche grazie alla complicità di Donskoj, che ha commesso due doppi falli, il tennista ligure si è aggiudicato il primo break della partita. Un vantaggio questo, che ha saputo conservare sino al termine, pareggiando il conto dei parziali.
TERZO SET – La frazione è iniziata nel migliore dei modi per Fognini, grazie ad un break conquistato in apertura. Nei game successivi, il ligure ha condotto favorevolmente i propri turni di battuta, gestendo in modo pregevole gli scambi e lasciando poche opportunità al proprio avversario per rendersi insidioso. In conclusione, l’azzurro ha capitalizzato al massimo il vantaggio acquisito, vincendo il parziale e portandosi in vantaggio di un set.
QUARTO SET – Fin da subito il tennista italiano ha dimostrato di voler portare a casa la vittoria. In più occasioni, principalmente nel corso dei turni di battuta di Donskoj, ha forzato i colpi con insistenza, nel tentativo di aggiudicarsi il punto immediatamente. Donskoj si è rivelato incapace di arginare l’aggressività di Fognini, non riuscendo ad opporgli un’adeguata resistenza e risultando, peraltro, molto falloso. In merito al punteggio, l’azzurro si è avvantaggiato di un break in apertura, sebbene lo abbia vanificato nel gioco seguente. Ma nei game successivi, ha perseverato nel suo forcing, fino a schiacciare definitivamente l’avversario oltre la linea di fondo campo. In conclusione, il ligure ha realizzato quattro game consecutivamente, aggiudicandosi il set e la qualificazione.
Il punteggio:
F.Fognini [25] b. E.Donskoj 2-6 6-3 6-4 6-1
Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…
Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…
Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…
Il Mutua Madrid Open si prepara a vivere una giornata a dir poco elettrizzante. Dopo…
Una giornata surreale ha colpito il Mutua Madrid Open, travolto dal blackout che ha interessato…
Dopo tre mesi lontano dal circuito a causa di una sospensione legata a una vicenda…