Categories: AUSTRALIAN OPEN

Cari tifosi, non sporcate il tennis

Noi tifosi di tennis, si sa, siamo tutti una piccola grande comunità. Non siamo in tantissimi, quindi sorridiamo se troviamo un nostro simile. A patto che tifi per gli stessi nostri tennisti/e.

Nelle scorse ore, però, in occasione della super sfida tra Djokovic e Federer vinta dal serbo agli Australian Open, su forum, pagine Facebook pubbliche e private ne ho lette di ogni. E vorrei fare delle riflessioni.

Djokovic è il tennista più forte del mondo. E’ completo, sa fare tutto e bene, è pronto atleticamente, eccezionale a livello mentale. Si è inserito negli anni nell’eterna lotta tra Federer e Nadal per arrivare là in cima. Sta registrando record su record, forse ne supererà altri. Chissà. Quel che è certo è che il tifo cieco non può negargli questo status.

Addirittura dicono che Djokovic non abbia rivali. Come fa una cosa assodata e lampante come questa a essere subdolamente trasformata in colpa? Se neanche essere il migliore è condizione sufficiente per ricevere delle meritate lodi, cosa dovrebbe fare Djokovic? Non deve essere abbastanza il migliore per poter fare partita pari e spuntarla all’ultimo pur dando fiducia/speranza ai tifosi degli altri tennisti?

E’ una provocazione legittima, la mia, ma mi viene da chiedermi: se Federer, il Dio del Tennis, il GOAT, la Whitney Houston, il De Niro, il Buonarroti di questo sport, perde con uno che considerate scarso e/o comunque inferiore, non sarebbe forse il caso di farsi qualche domandina in più? Forse che anche Roger Federer, un tennista spettacolare, unico e indimenticabile, è un essere umano e può perdere frequentemente da tennisti altrettanto validi?

I tifosi di Federer, io penso, dovrebbero limitarsi ad apprezzare le gesta sportive (e non solo) del loro eroe senza screditare quelle altrui. Screditando quelle altrui, non si fa che alimentare il mito e l’icona di Novak Djokovic in persona, che, se non fosse scomodo, probabilmente sarebbe apprezzato come un Roddick o uno Hewitt qualunque per i quali i panegirici sempre si sprecano.

Non riporto neanche quel che ho letto, non mi abbasso a tanto. Per la cronaca, non dovrei dirlo, ma ci tengo: non ‘tifo’ né per Djokovic né per Federer, li guardo come si guardano i grandi campioni ma il cuoricino batte per altri tennisti meno blasonati e vincenti.

Si tratta di rispetto. Screditare gli avversari non fa di Federer quello che è. Federer si è fatto da solo e non merita alcuni tifosi.

Rispetto e onestà intellettuale, queste sconosciute…

Yuri Benaglio

Share
Published by
Yuri Benaglio

Recent Posts

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

53 minuti ago

Come migliorare il servizio nel tennis: esercizi per aumentare potenza e precisione

Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…

2 ore ago

Alcaraz si ritira da Madrid, Sinner sorride: sarà numero 1 almeno fino a giugno

Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…

3 ore ago

Andre Agassi debutta nel pickleball: a 55 anni in campo con la numero uno al mondo

Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…

4 ore ago

Bronzetti e quattro italiani protagonisti oggi a Madrid. Gli orari e dove vedere i match

Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…

5 ore ago

Musetti torna in campo a Madrid con l’obiettivo Top 10: “È la mia superficie preferita”

La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…

5 ore ago