Giacomo Marchetti
416 posts
Halep: “Ieri credo di essere stata più forte mentalmente della Andreescu”
La numero 5 del mondo, entusiasta, in conferenza stampa, dopo la sua vittoria su Bianca Andreescu nella prima giornata delle wta finals, ha espresso sensazioni positive e ha analizzato il suo successo
Jannik Sinner, numeri e prospettive della promessa azzurra… degni dei fab three?
Farsi prendere dall'entusiasmo ed esagerare coi toni, nel tennis in generale, e sopratutto con le giovani promesse, è sempre poco prudente e avventato. Tuttavia..
Cori Gauff, giovane stella Usa: “Mio padre mi disse di lottare per i miei sogni”
In un’intervista al Guardian, la brillante promessa Cori Gauff ha parlato di tutto ciò che ha vissuto negli ultimi mesi, fondamentali per la sua giovane carriera.
Il pagellone del Masters 1000 di Shanghai
Le pagelle del penultimo Masters stagionale.
Al via la nona edizione di “Tennis&Friends”
Sta per prendere il via, al Foro Italico di Roma, la nona edizione di 'Tennis & Friends - Salute e Sport … Sport è Salute', un fondamentale evento di promozione della prevenzione in Italia, che si terrà Sabato 12 e domenica 13 ottobre.
Rolex Shanghai Master: molti big presenti, al via anche quattro azzurri. Assenti Nadal e Nishikori
Ci si appresta a vivere il penultimo Master 1000 della stagione ATP, il “Rolex Shanghai Master”, che si tiene nella città cinese dal 2009 e mette in palio un montepremi decisamente consistente di 7.473.620 dollari.
Un nuovo organo contro il doping e la corruzione nel tennis: annunciata l’unione tra TIU e Antidoping
Arriva una novità molto interessante nella lotta al doping e alla corruzione nel tennis: la Tennis Integrity Unit, infatti, ha approvato la fusione tra la propria organizzazione e quella antidoping, che darà vita a una nuova entità, in grado di contrastare al meglio entrambi i fenomeni
Adriano Panatta, il giudizio corrosivo su Kyrgios: “E’ un cretino totale”
Parlando ai microfoni di Rai Radio due, Adriano Panatta ha espresso un giudizio estremamente critico e duro nei confronti di Nick Kyrigos, protagonista in questi giorni della Laver Cup: “E’ un cretino totale. McEnroe traeva vantaggio dalle sue scene, ma lui è solo un cretino. Uno che gioca a tennis così bene ma si comporta così è un peccato”.
I più grandi match della storia: Australian Open 2009, il trionfo di Rafa e le lacrime di Roger
Continuiamo il nostro viaggio attraverso gli incontri che hanno lasciato i segni più indelebili nella storia del nostro sport, e che sono rimasti impressi nella mente e nella memoria di ogni appassionato, rievocando un’altra memorabile sfida disputata sul cemento degli Australian Open. Nel 2009, infatti, l’atto conclusivo dello Slam vide l’ennesimo scontro tra i due principali protagonisti degli ultimi vent’anni, Roger Federer e Rafa Nadal, che diedero vita ad una lotta intensa e appassionante: dal trionfo finale di Rafa, fino alle lacrime di Roger, riviviamo i momenti salienti di un epico match.
I più grandi match della storia: Australian Open 2012, l’epica battaglia tra Djokovic e Nadal
Correva l’ormai lontano 2012, quando due tra i più grandi campioni ad avere mai calcato un campo da tennis scrissero una pagina indelebile e indimenticabile della storia del nostro sport: il riferimento, ovviamente, non può che riguardare la finale degli Australian Open, uno dei più grandi match di sempre, in cui, sul rovente cemento di Melbourne, gli eterni rivali Novak Djokovic e Rafael Nadal diedero vita ad una sfida dalla tensione e dall’intensità mostruosa, portando i propri limiti fisici e mentali ad un livello mai visto prima.