Del Potro, non correre! Noi ti aspettiamo

Juan Martin Del Potro è in questo momento a Miami per completare la sua riabilitazione in seguito all’ultima operazione alla rotula destra, effettuata il 27 gennaio scorso da Lee Kaplan, chirurgo e direttore della medicina dello sport dell’Università di Miami.

del Potro dopo l’operazione al ginocchio dello scorso Giugno

Quella maledetta rotula destra, che insieme al polso sinistro, anch’esso operato per tre volte tra il 2014 e il 2015, hanno causato non poche sofferenze al gigante di Tandil. La prima operazione al ginocchio è stata fatta nel 2018, in seguito alla caduta a Shanghai nel match contro Borna Coric. Rientrato a Delray Beach l’anno dopo, salta Acapulco, Indian Wells e Miami, per poi tornare nella stagione europea sulla terra. Si infortuna nuovamente il 19 luglio 2019, quando, a due giochi dal match contro Shapovalov, scivola e la rotula fa di nuovo crac. Vince lo stesso il match, che risulta essere l’ultimo giocato da Juan Martin, per poi ritirarsi dal torneo. Quella operazione non è stata risolutiva e l’argentino faticava non solo negli allenamenti in campo, ma anche nella vita di tutti i giorni: questo lo ha costretto ad un ulteriore intervento, quello appunto dello scorso gennaio.

L’argentino si è circondato da persone di fiducia per superare questo scoglio: i tempi previsti per la riabilitazione completa del ginocchio sono di 70 giorni, che scadono quindi attorno ad inizio aprile, a cui va aggiunto il periodo per riprendere il ritmo con la racchetta in mano e la pallina. Tuttavia Delpo, che farà 32 anni a settembre, ha 4 anni in più da quando si è ripreso dall’infortunio al polso e l’età inizia a pesare, quindi il periodo di recupero sarà prolungato se necessario. Un altro indizio ci fa supporre che il tennista di Tandil non ritornerà presto: infatti il suo allenatore, Sebastian Prieto, ha ottenuto l’ok per entrare a far parte del team di Juan Ignacio Londero in vista della partita di coppa Davis contro la Colombia e dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami.

L’obiettivo principale sarebbe tornare in tempo per le Olimpiadi, ma non c’è alcuna fretta. I progressi devono essere lenti e sicuri, per non rischiare di incappare in un’altra ricaduta.
E allora Juan, torna presto, perché vogliamo vederti ancora tirare a tutto braccio il tuo magnifico drittone. Ma non esagerare, perché vogliamo vederti al meglio e soprattutto vogliamo che tu non abbia più infortuni.

Di Thomas Scarinzi

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Becker e Navratilova sostengono Zverev sulla chiamata errata: “C’è qualcosa che non va”

L'episodio controverso Durante il terzo turno del Madrid Open, Alexander Zverev è stato protagonista di…

1 ora fa

Nasce la Jannik Sinner Foundation per aiutare bambini e giovani atleti

Jannik Sinner, attuale numero 1 del ranking mondiale, ha ufficializzato la nascita della sua fondazione…

1 ora fa

Daniil Medvedev: “Impazzirei se facessero un documentario su di me”

Daniil Medvedev ha superato brillantemente il terzo turno del Mutua Madrid Open 2025, battendo Juan…

1 ora fa

Matteo Gigante trionfa al Roma Garden Open: primo titolo del 2025 per l’Italia

Una vittoria attesa e costruita con cuore e tecnica Il primo trionfo italiano in un…

3 ore fa

Madrid Open: Ruud, Mensik e Svitolina brillano, crolla Rybakina

Casper Ruud solido contro Korda: ora sfida a Fritz Casper Ruud prosegue la sua corsa…

3 ore fa

Madrid Open, Musetti, Berrettini e Arnaldi a caccia degli ottavi. Gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo della seconda settimana e il tennis italiano si…

16 ore fa