Brevi

Patrick McEnroe: “Jannik Sinner non avrebbe dovuto essere sospeso”

La sospensione per doping inflitta a Jannik Sinner continua a suscitare dibattiti nel mondo del tennis. Patrick McEnroe, ex campione di doppio al Roland Garros e attuale presidente della International Tennis Hall of Fame, ha espresso forti critiche riguardo alla decisione di sospendere il giovane talento italiano.

Secondo McEnroe, Sinner avrebbe seguito tutte le procedure corrette e non avrebbe dovuto essere sanzionato. Ha dichiarato: “Non penso che avrebbe dovuto essere sospeso. Hanno seguito il processo esattamente come doveva essere.”

Il caso ha avuto origine quando Sinner è risultato positivo al clostebol durante il torneo di Indian Wells nel marzo 2024. Un’indagine ha rivelato che la contaminazione è avvenuta in modo accidentale: il fisioterapista di Sinner, Giacomo Naldi, aveva utilizzato uno spray contenente la sostanza per trattare una ferita propria e, senza indossare guanti, ha successivamente effettuato dei massaggi al giocatore, trasferendo involontariamente la sostanza nel suo organismo.

Inizialmente, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) aveva richiesto una sospensione fino a due anni. Tuttavia, dopo aver esaminato le circostanze e riconosciuto l’assenza di intenzionalità da parte di Sinner, è stato raggiunto un accordo per una sospensione di tre mesi, permettendo al tennista di tornare in campo in tempo per il Masters 1000 di Roma a maggio.

Nonostante ciò, la decisione ha sollevato polemiche. Alcuni, come McEnroe, ritengono che la sospensione sia stata ingiusta, mentre altri sottolineano la necessità di applicare le regole antidoping in modo coerente. Sinner, da parte sua, ha accettato la sanzione, pur dichiarando: Ho scelto il male minore, anche se era ingiusto.

Questo episodio evidenzia la complessità nella gestione dei casi di doping nello sport, sollevando interrogativi sull’equità e sulla coerenza delle decisioni prese dalle autorità competenti.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

8 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

8 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

8 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

12 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

13 ore ago