Categories: Brevi

Toni Nadal: “Wimbledon ogni tanto prende decisioni tipiche di un piccolo torneo”

L’allenatore e zio di Rafael Nadal, Toni, ha parlato e analizzato la sconfitta del nipote negli ottavi di finale nel torneo di Wimbledon. Inoltre, come il nipote, non ha risparmiato critiche nei confronti dell’organizzazione del torneo che non ha trattato Nadal come gli altri giocatori in quanto a scelta dei campi.

In particolare Toni non è d’accordo con le scelte dell’organizzazione del torneo londinese: “Wimbledon si propone di essere il migliore evento all’anno, ma a volte prende decisioni tipiche di un piccolo torneo, favorendo certi giocatori più che altri. Al Roland Garros, per esempio, Nadal è quasi sempre il favorito, però non gioca sempre sul Centrale. Ma questa non è una scusa, né è questo il momento di parlarne“.

“UNA BRUTTA SCONFITTA” – L’allenatore di Nadal ha analizzato la sconfitta del suo pupillo negli ottavi di Wimbledon per mano del lussemburghese Gilles Muller: “Penso che il problema sia nato nei primi due set, dove Muller è stato molto migliore e Rafa non è riuscito in alcun modo a stargli dietro, essendo sempre costretto ad inseguire nel punteggio. È stata una brutta sconfitta, perché Rafa sapeva di avere la possibilità di vincere soprattutto con i tennisti che ci sono dalla sua parte di tabellone. Stava giocando bene, ma non è stata la nostra giornata”.

Toni ha poi sottolineato il carattere competitivo di Nadal nella giornata di ieri, che gli ha permesso di riportare in parità una partita in cui era sotto di due set:”Quando Rafa era piccolo, gli ho insegnato che per raggiungere i migliori livelli nello sport bisogna essere competitivi. Tutti sanno che i giocatori spagnoli danno il meglio sulla terra e per questo veniamo a questi tornei con una motivazione in più. E’ riuscito a raggiungere cinque finali qui a Wimbledon, vincendone due, senza dubbio dei grandi numeri per non essere la sua superficie preferita. Abbiamo perso l’opportunità di fare bene in quest’edizione“. Infine, Toni Nadal ha parlato dell’importanza relativa dell’essere numero uno al mondo, sottolineando come l’importante sia fare bene nei tornei: “Il primato mondiale non mi preoccupa. Dobbiamo pensare alla sconfitta e su cosa dobbiamo migliorare. Ci penseremo già nei prossimi giorni e settimane”, ha concluso.

Fonte: Punto de break

Jonathan Zucchetti

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

8 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

8 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

11 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

11 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

12 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

12 ore fa