Categories: Brevi

Us Open, Paolo Lorenzi: “Grande gioia essere fra i primi 16. I derby sono sempre duri”

La carriera di Paolo Lorenzi non sembra avere fine. Primi ottavi di finale agli Us Open, primi ottavi di finale Slam (non si era mai spinto oltre al terzo turno), a 35 anni. E pensare che fino al 2014 Paolo non si era mai spinto oltre il primo round, in un Major. La gioia del senese è forse attutita solo dal fatto di aver battuto un connazionale, il più giovane Thomas Fabbiano, con il punteggio di 6-2 6-4 6-4. Un risultato che sorprende, quello di Paolino, quello di ottenere il più grande risultato agli Us Open, visto che fino a pochi anni fa è sempre stato considerato un ‘terraiolo’ puro. Ora Paolo è l’ultimo azzurro superstite a New York, destinato a continuare nella seconda settimana, e virtualmente n. 37 del mondo. Ha ricevuto i complimenti di tutti, in primis da coach Claudio Galoppini e da capitan Corrado Barazzutti, presente in tribuna.

Lorenzi scherza con i giornalisti e parla della moglie Elisa, con cui si è sposato a dicembre, che pur essendo un avvocato a Siena ha scelto di accompagnarlo a New York: “Si merita un bel regalo? Le avevo già promesso che poteva scegliere quel che desiderava prima del torneo…”, puntualizza Paolino. Poi l’italiano ha analizzato il match, parlando delle inevitabili difficoltà a giocare in un derby: “Con Thomas siamo amici. È da Montreal che viaggiamo e ci alleniamo insieme. Lo abbiamo fatto anche a Winston Salem la settimana scorsa prima di arrivare qui a New York. E spesso anche la sera abbiamo cenato insieme. Lui onestamente ha cominciato male, era contratto. Poi la sfida è salita di livello: eravamo al terzo turno di uno Slam e poco conta che io sono 40 e lui 80 nel ranking. Ne ho parlato con il mio coach Claudio Galoppini dopo la partita e anche lui è d’accordo che nonostante abbia vinto tre set a zero è stato un incontro duro. Io sono stato sempre concentrato e ho fatto bene quel che dovevo. Ad esempio nel game conclusivo ho messo a segno quattro prime”.

Ora però Lorenzi deve pensare al prossimo match per un posto nei quarti di finale contro il forte sudafricano Kevin Anderson, che ha battuto il temibile Borna Coric, a sua volta esecutore di Alex Zverev. Anderson, n. 32 del mondo, è avanti 3 vittorie su 3 negli scontri diretti. Ma Lorenzi è positivo e pronto a dare tutto: “Se firmerei per restare dove sono? Adesso dico no. E non ho intenzione di smettere presto. Ad inizio torneo ero un po’ contrariato perché per un soffio non ero entrato tra le teste di serie. Mi bruciava perché puoi avere un sorteggio migliore. Qui ho battuto nell’ordine Sousa e Muller, e soprattutto il secondo su questi campi è un avversario molto difficile. Poi ho vinto il derby con Thomas. Essere tra i primi 16 di un torneo dello Slam è una grande soddisfazione”.

Fonte: Federtennis

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

11 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

11 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

11 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

16 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

19 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

19 ore ago