Categories: CHALLENGER

Al via il Challenger 125 di Napoli: 22 italiani iscritti, tra Qualificazioni e Main Draw

Sono stati sorteggiati nei giorni scorsi i tabelloni di qualificazione e i tabelloni principali di singolare e di doppio della Napoli Tennis Cup 2024, il Challenger 125 ATP organizzato da Master Group Sport, in collaborazione con il Tennis Club Napoli, in programma da domani Lunedì 24 marzo sino 31 marzo prossimo.

Il torneo partenopeo inaugura a tutti gli effetti la stagione europea del tennis su terra battuta, precedendo gli ATP 250 di Marrakech ed Estoril, primi eventi sul rosso europeo del circuito maggiore.

Naturalmente il torneo cadetto ha già preso il via con tanti azzurri pronti a dar battaglia, addirittura undici gli iscritti italiani, tra cui le tre WC campane, Emanuele Bastia, Fabrizio Osti e Pietro Manola, purtroppo già eliminate nella giornata di oggi.

A conclusione dei match di giornata, solo tre azzurri raggiungono il turno decisivo delle qualificazioni, da disputare nella giornata di lunedì. Sicuramente almeno un altro italiano entrerà nel Main Draw, il vincente del derby tra Edoardo Lavagno e Samuel Vicent Ruggeri.

Elias Ymer (1) – Michael Geerts (11)

Alessandro Giannessi (2) – Evan Furness

Edoardo Lavagno (3) – Samuel Vincent Ruggeri (10)

Guido Andreozzi (9) – Maneul Guinard (4)

Laurent Lokoli (12) –  Arthur Gea

Mathias Borgue (6) – Jiri Vesely (8)

Undici sono anche i tennisti italiani al via nel Main Draw. Testa di serie numero 1 è l’argentino Federico Coria, n°87 del Ranking, che se la vedrà con un qualificato, mentre il numero 2 del seeding è il nostro Luca Nardi, n°96 al mondo, opposto al primo turno allo slovacco Jozef Kovalik, n°213 al mondo e già vincitore a Napoli nel 2016.

Testa di serie n°3 è il tedesco Maximilian Marterer, ad un passo dalla Top 100, anche lui opposto ad un qualificato, mentre il nostro amatissimo Fabio Fognini, ex Top 10, testa di serie n°4 del seeding, sfiderà all’esordio l’argentino Rodriguez Taverna, posizionato al n°206 della classifica ATP.

Tanta curiosità anche per Marco Cecchinato, ex numero 16 del mondo, impegnato nel derby italiano con Francesco Maestrelli, Wild Card e n°226 del Ranking ATP. Tra le le teste di serie anche Matteo Gigante, numero 7 del tabellone e reduce dalle belle prestazione fornite nei Challenger disputati a Tenerife, che se la vedrà al primo turno con il francese Benjamin Bonzi.

Foto – Sito Ufficiale Tennis Club Napoli

La WC napoletana di Torre del Greco Raul Brancaccio, già n°121 del mondo, esordirà al primo turno contro il francese Pierre-Hugues Herbert, n°160 del Ranking e testa di serie numero 8 del seeding.

Enrico Dalla Valle, terza WC del Main Draw, sarà opposto ad un qualificato mentre Francesco Passaro sarà l’avversario dell’ungherese Zsombor Piros, testa di serie n°6 del seeding e n°108 del Ranking.

Gli ultimi tre italiani presenti nel tabellone principale sono Stefano Napolitano, n°164 al mondo ed in attesa del nome del suo avversario, Stefano Travaglia, ex Top 60, opposto all’ungherese Mate Valkusz, classificato oltre la 200esima posizione ATP e Franco Agamennone, che sfiderà il francese Matteo Martineau, n°187 al mondo.

Gli organizzatori campani fino all’ultimo minuto hanno sperato che Matteo Berrettini fosse della partita, considerata la sua prematura eliminazione a Miami, mentre Dominic Theim, sempre più in crisi, ha comunicato alcuni giorni fa la sua rinuncia all’evento napoletano.

Il grande tennis ritorna così sotto il Vesuvio dopo due anni dalla sua ultima apparizione, quando nel 2022 l’ATP 250 organizzato in sostituzione del torneo di Mosca fu condizionato da seri problemi logistici dovuti alla non corretta messa in opera dei campi in cemento e all’umidità notturna che li rendeva pericolosamente scivolosi. Per la cronaca, il torneo fu vinto da Lorenzo Musetti che sconfisse in finale Matteo Berrettini, condizionato dai soliti guai fisici che speriamo ora abbia finalmente risolto.

La Napoli Tennis Cup torna alla sua collocazione originaria in calendario, lì dove è sempre stata fino agli inizi del nuovo millennio, prima di scomparire misteriosamente per quasi un decennio. Dunque, tanto desiderio di rivalsa per Master Group Sport e Tennis Club Napoli che hanno accettato la nuova sfida per i prossimi tre anni, nella fondata speranza di migliorare sia montepremi che qualità globale dell’evento. Una grande e bella città come Napoli lo meriterebbe, senza ombra di dubbio.

Ricordiamo per la gioia di tutti gli appassionati che l’evento partenopeo verrà trasmesso in chiaro da SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre

Roberto Italyfirst Eusebi

Share
Published by
Roberto Italyfirst Eusebi

Recent Posts

Federico Cinà: “Non penso al ranking, prima viene la qualità del mio tennis”

Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…

20 ore ago

Flavio Cobolli incanta Madrid: battuto Marozsan in due set, ora sfida Rune

Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…

20 ore ago

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

1 giorno ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

1 giorno ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

1 giorno ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

2 giorni ago