Categories: CHALLENGER

Circuito Challenger: a segno Istomin, Sijsling e Dzumhur. Arnaboldi vince in doppio a Rennes

Finita un’altra settimana di Challenger, anche se gli occhi di tutti erano puntati sul Master 1000 di Pechino, facciamo i conti di quanto successo questa settimana.

Partiamo dal Challenger di Tashkent, in Uzbekistan; ad imporsi è stato il tennista di casa Denis Istomin, testa di serie numero 1 del tabellone e n. 67 del mondo, che ha superato per 6-3 6-4 in finale Lukas Lacko, terza forza del seeding.

Buona vittoria per il primo tennista uzbeko, con un best-ranking al n. 33 del mondo, il quale – dopo qualche stagione non al massimo della condizione –  sta riuscendo a tornare a buoni livelli, visto che quest’anno è riuscito pure a vincere anche il proprio primo torneo nel circuito maggiore (sull’erba di Nottingham).

Spostiamoci a Rennes, dove a raggiungere la finale sono stati il n. 176 del mondo olandese Igor Sijsling e la quarta testa di serie Malek Jaziri: a vincere il torneo è stato il tunisino, che si è imposto per 5-7 7-5 6-4 solo dopo 2 ore e 12 minuti di lotta. Da notare anche la vittoria in doppio di Andrea Arnaboldi (in coppia con Antonio Sancic), che hanno superato la coppia Koolhof/Middelkoop, numeri 4 del tabellone, per 6-4 2-6 12-10.

Molto più ad est, per la precisione ad Ho Chi Minh (capitale del Vietnam), a raggiungere l’ultimo turno sono stati l’indiano, nonché numero 4 del tabellone, Saketh Myneni e l’ottava forza del seeding Jordan Thompson. In semifinale i due hanno distrutto le speranze italiane, visto che hanno battuto rispettivamente Thomas Fabbiano e Flavio Cipolla. A conquistare la vittoria finale è stato l’asiatico, che si è imposto sul tennista australiano con il punteggio di 7-5 6-3.

 L’ultimo Challenger conclusosi è stato quello di Casablanca, secondo evento del circuito minore disputatosi in questa località. A raggiungere la finale sono stati il veterano spagnolo Daniel Munoz-De la Nava e il tennista bosniaco Damir Dzumhur; ad imporsi è stato il tennista di Sarajevo per 3-6 6-3 6-2 in 2 ore e 23 minuti. Grazie a questa vittoria, Dzumhur consolida ancora di più la propria presenza nella top 100 del tennis mondiale.

Ma non è finita qui: infatti, ci sono altri due Challenger che si stanno disputando questa settimana, ma devono ancora concludersi a causa del fuso orario.

Il primo di questi è il torneo argentino di Corrientes: a raggiungere la finale sono stati due giocatori di casa, ossia Diego Schwartzman e Maximo Gonzalez, ossia i numeri 1 e 8 del tabellone, che in semifinale si sono imposti su altri due connazionali, cioè Facundo Arguello e Facundo Bagnis.

 L’altro evento ancora da concludersi è quello che si sta disputando a Fairfield, negli Stati Uniti: a raggiungere l’atto finale sono stati il 17enne americano Taylor Fritz, che ha superato per 6-3 6-3 in semifinale il numero 4 del seeding Blaz Rola, e Dustin Brown, numero 3 del tabellone, che ha battuto per 7-5 3-6 6-2 nel penultimo atto un altro giovane americano, ossia Francis Tiafoe.

 

 

Jonathan Zucchetti

Share
Published by
Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Atp Madrid, debutto nel main draw per Cinà, Cobolli e Fognini. Gli orari e dove vedere i match

Si accendono i riflettori sulla Caja Mágica di Madrid, dove prende il via il tabellone…

9 minuti ago

Carlos Alcaraz in dubbio per Madrid, oggi la decisione

Un'attesa carica di speranza nella capitale spagnola Carlos Alcaraz è arrivato a Madrid con il…

35 minuti ago

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

18 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

18 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

20 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

23 ore ago