Categories: CHALLENGEREDITORIALI

I challenger, una palude senza uscita

Il circuito challenger assomiglia ad una grande palude da cui non sempre si riesce ad uscire, e chi lo fa spesso impiega tempo prima di trovare la via che porta ai tornei ATP. Ultimamente la sensazione è che il livello dei challenger sia talmente alto che forse è più competitivo del circuito maggiore. Un esempio lampante di ciò sono i tornei ATP di questa settimana che presentano nelle fasi finali alcuni abituali frequentatori dei challenger.

La spiegazione di ciò potrebbe trovarsi nella difficoltà per alcuni giocatori di scalare la classifica grazie solo ai tornei minori: nei challenger i punti in caso di sconfitta anticipata si possono contare sulle dita di una mano, e mantenere un livello alto per diverse settimane di fila non è facile. Un’altra motivazione a questa maggiore qualità nel circuito minore è da ricercare nella maggiore diffusione del tennis nel mondo, con tornei sparsi in quasi tutto il mondo e la possibilità di giocare nella maggior parte delle settimane sulla superficie che più si adatta al proprio gioco.


Ma come si esce da questa palude? Non esiste una ricetta per emergere, bensì ci sono molteplici strade da perseguire:

  • Tentare le qualificazioni nei tornei ATP, mettendo in conto alcune uscite ai primi turni che comporteranno una momentanea battuta d’arresto in classifica. Questa è la strada attuata in questi giorni dagli italiani a Umago: Zeppieri, Agamenone e Cecchinato sono partiti dalle qualificazioni e sono riusciti ad entrare in tabellone, dove con un pizzico di fortuna e ottime prestazioni sono arrivati almeno ai quarti di finale.
  • Giocare continuamente nel circuito challenger gestendo al meglio le energie, per arrivare in fondo a tutti i tornei che si giocano e racimolare punti. Così ha fatto lo scorso anno Tallon Griekspoor, e sta provando a fare in questa stagione Francesco Passaro: i tornei 80 e 125 offrono possibilità di guadagnare punti preziosi.
  • Sperare nel ricevere diverse wc nei tornei maggiori, in modo tale da mettersi in luce e ottenere punti “più facili” avanzando più velocemente nella classifica. Questa opzione è quella che solitamente seguono i giovani talenti, oppure i giocatori dei tornei di casa.

Sicuramente uscire dalla palude dei challenger è un percorso tortuoso e complicato, ed avere la continuità per conquistare i punti necessari non è da tutti, ma quello dei circuiti minori rimane un percorso meritocratico e alla fine i più forti riescono ad emergere.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

9 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

9 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

9 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

12 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

14 ore ago