Fonte: Circolo della-Stampa Sporting-ASD
Giornata intensa al Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento Premium della categoria ATP Challenger 175, disputato al Circolo della Stampa Sporting di Torino: a causa della pioggia caduta copiosa nei giorni precedenti, gli organizzatori sono stati costretti ad accorpare quarti di finale e semifinali oggi per poter disputare regolarmente Domenica la finale.
La bella notizia per il nostro movimento è che il vincitore dell’evento piemontese sarà sicuramente un tennista italiano, dato che i quattro semifinalisti sono tutti atleti di casa, e precisamente Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi e Francesco Passaro. E nell’attesa dello svolgimento semi, partiamo col raccontare naturalmente quanto accaduto nei quarti di finale.
Primo azzurro ad entrare in campo, Lorenzo Sonego, testa di serie n°4 del seeding, opposto all’americano J.J. Wolf con il quale Sonny aveva un conto aperto dai tempi di Acapulco 2022. Il torinese vince l’incontro con un duplice 6-3 in 1 ora e 26 minuti di dominio incontrastato. Troppa la differenza oggi tra i due giocatori, soprattutto dal lato del dritto con cui Sonny ha spaccato più volte gli scambi.
Il piemontese in semifinale incontrerà la WC Francesco Passaro, che continua a stupire gli appassionati italiani mietendo vittime illustri a ripetizione tra i Top 100. Oggi è toccato all’americano Brandon Nakashima, n°72 al mondo, regolato in tre set col punteggio di 7-6 6-7 6-1 in 2 ore e 33 minuti di gioco.
Dopo essersi aggiudicato il primo set al tie break, il perugino avrebbe potuto chiudere l’incontro già nella seconda frazione sempre al tie break, se avesse sfruttato 2 match point consecutivi a sua disposizione. Brandon miracolosamente trascina al terzo parziale Francesco che invece di subire il contraccolpo di quanto appena accaduto, domina in lungo ed in largo il terzo e decisivo set, lasciando solo le briciole al suo avversario.
Lorenzo Musetti, testa di serie n°1 del tabellone si sbarazza facilmente della WC brasiliana Felipe Meligeni Alges col punteggio di 6-1 6-3 in 70 minuti di partita a senso unico, aiutato, il carrarino, da una buona giornata al servizio. Match senza storia, che Lorenzo ha condotto sempre con sicurezza e qualche piccola sbavatura nel secondo parziale immediatamente corretta.
Suo avversario in semifinale sarà Luciano Darderi, testa di serie n°5 del seeding piemontese, che in un match molto combattuto ha sconfitto in un avvincente derby azzurro la terza forza del tabellone, il ligure Matteo Arnaldi: 6-2 2-6 6-3 lo score del match, durato quasi due ore, che consente al Dardo di proseguire nella sua scalata al Ranking ATP, anche in chiave Olimpiade, sfruttando l’eccezionale momento di forma che il tennista azzurro sta attraversando. La sua incredibile garra, la solidità del suo gioco da rosso, l’intensità del suo tennis saranno un duro banco di prova per l’Illusionista toscano.
Ci aspettano due derby di semifinale veramente scintillanti!
La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…
Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…
Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…
Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…
Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…
Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…