Categories: CHALLENGER

Lorenzo Musetti e Francesco Passaro per il titolo del Piemonte Open

E dunque i due giocatori che dopo l’intensa giornata al Piemonte Open si sfideranno Domenica per aggiudicarsi la finale del Challenger torinese, saranno gli azzurri Francesco Passaro e Lorenzo Musetti.

Nella prima semifinale, Francesco Passaro supera in un match a senso unico il padrone di casa Lorenzo Sonego, col punteggio di 6-3 6-2 in appena 66 minuti di gioco.

Il perugino, concesse ed annullate due palle break nel primo game di battuta, da lì in poi è stato praticamente perfetto: un break nel primo set, due nel secondo, la sintesi di una partita senza storia. Francesco è stato ingiocabile in ogni parte del campo, a partire dal servizio, implacabile la Wild Card perugina con questo fondamentale, ma anche in difesa ed in fase offensiva il tennista umbro è stato pressoché irreprensibile.

Gli errori non forzati sono stati pochissimi e Lorenzo ad un certo punto ha commentato quasi rassegnato ma ammirato che oggi ogni palla toccata da Passaro si trasformava in oro.

Ennesimo Top 100 sconfitto nelle due ultime settimane, oggi addirittura due, contando il successo nei quarti di finali con l’americano Brandon Nakashima, altra vittoria di peso che catapulta il tennista perugino alla posizione n°151 nella classifica ATP live.

Passaro in questi giorni è veramente on fire e sembra tornato ad essere il giocatore degli inizi della passata stagione, quando sfiorò la Top 100 nel Febbraio del 2023. Anzi meglio, perché da allora l’azzurro mi sembra migliorato sotto ogni punto di vista, sia tecnico che mentale.

Nella seconda semifinale, Lorenzo Musetti supera Luciano Darderi col punteggio di 7-5 7-6 dopo una lotta serrata di oltre due ore. Partita veramente bella, giocata ad altissimi livelli da entrambe i giocatori, match che forse ha mostrato una delle migliori versioni del carrarino di tutta la stagione: difesa granitica con recuperi pazzeschi, geniale in certe giocate da fuoriclasse, bravo e lucido a rallentare ed accelerare nei momenti giusti. Solo così il toscano ha potuto battere un tennista tanto in forma come il suo avversario.

Il Dardo da parte sua ha giocato altrettanto bene, tuttavia, a parte i primi game del primo set, Luli ha dovuto sempre tamponare il gioco del rivale nel corso del match, tant’è che Lorenzo ha avuto a disposizione ben dieci palle break mentre Luciano una soltanto, convertita nel primo parziale, quando l’italo-argentino è riuscito ad issarsi sul 3-0 leggero in suo favore.

Lorenzo a quel punto inizia a giocare da par suo, finendo per aggiudicarsi la prima frazione per 7-5, sfruttando a sua volta le due uniche palle break convertite nel corso del suo match.

Nel secondo set, Lorenzo avrebbe potuto chiudere la pratica Luli prima del tie ma è stato bravo Luciano a contenere Musetti fino al 6 pari, annullando le occasioni a disposizione del toscano. Nel successivo tie break, naturalmente, lotta ancora serrata con il Muso che ha avuto bisogno di ben 5 match point prima di riuscire a chiudere per 10-8, grazie al suo personalissimo marchio di fabbrica, un fantastico rovescio lungolinea vincente.

Domenica saranno quindi Lorenzo Musetti e Francesco Passaro a contendersi il titolo dell’evento torinese. Unico precedente tra i due, la finale del Challenger di Forlì nel 2022, vinta in tre set dal carrarino in rimonta.

Roberto Italyfirst Eusebi

Share
Published by
Roberto Italyfirst Eusebi

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

5 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

5 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

5 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

8 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

9 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

10 ore ago