Adria Tour: è andata come tutti ci aspettavamo

L’Adria Tour non s’ha da fare, questo è quanto emerge dal comunicato emesso tramite il proprio profilo Instagram dagli organizzatori stessi del torneo. D’altronde, sospendere la serie di esibizioni nei paesi balcanici è l’unica scelta possibile ormai: dopo la conferma della positività al Covid-19 di Dimitrov, Troicki, Djokovic, Coric e Nikola Jankovic, cestista serbo, continuare sarebbe stato se non altro folle.

Purtroppo, come è noto a tutti, quello che sembra l’inizio di un nuovo focolaio del virus nell’est europeo non è frutto del caso, ma di errori totalmente umani. Infatti, da settimane le immagini delle partite di Belgrado e Zara facevano storcere il naso a molti spettatori: come è possibile ignorare le regole di sicurezza e distanziamento applicate in metà mondo come fosse niente? La risposta fornita da Novak Djokovic, organizzatore e primo sostenitore della manifestazione, è stata che “non abbiamo superato alcuna linea”, in quanto le misure prese in Serbia e Croazia permettono di svolgere eventi del genere ignorando distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherine. Un’organizzazione più che legittima e quindi priva di colpe, giusto?

No, proprio no. “Il tour è stato pensato per aiutare i giocatori, affermati e in rampa di lancio, provenienti dall’est europeo a giocare incontri competitivi mentre i vari circuiti sono fermi a causa del Coronavirus”, afferma Djokovic nel comunicato che ha confermato la sua positività al virus, che continua dicendo: “Abbiamo organizzato il torneo nel momento quando il virus si è indebolito, pensando che ci fossero le condizioni per svolgerlo. Purtroppo il virus è ancora presente ed è una nuova realtà con cui stiamo ancora imparando a convivere”.
Personalmente, è difficile contenere l’incredulità davanti a parole del genere: come è possibile non comprendere l’entità di una pandemia globale dopo oltre 6 mesi di discussioni a suo riguardo? Come si può ignorare la morte di oltre 476mila persone a livello globale? Certo, i presupposti non sono certo malvagi ma filantropici (i ricavati sono andati in beneficienza), ma non si può scusare una mancanza tale di buonsenso: a 33 anni passati, essendo il numero 1 al mondo e con cognizione di causa, sarebbe stato davvero facile immaginare la marea di persone che si sarebbe presentata ad ogni incontro e, sempre col sopracitato buonsenso, si sarebbe capito che non è proprio periodo per assembramenti del genere.

Ponendo la questione in prospettiva, però, si riesce in parte a placare la frustrazione per questa situazione: d’altronde, qua in Italia, siamo stati fortemente toccati da questa emergenza e il rispetto di certe norme è diventato ormai la norma; per altri paesi, in cui il Covid-19 è giunto in maniera più lieve, è complicato comprendere quanto esso sia pericoloso: in fondo pure noi, finché non ce lo siamo trovati  in casa, faticavamo a realizzarne la portata. Anche questo punto in difesa del serbo, però, è particolarmente debole: continuando il paragone con l’Italia, la nostra poca comprensione del pericolo è in parte scusata dalla novità, in quanto il nostro è stato uno dei primi paesi europei ad essere colpito; per stati come Serbia e Croazia, in cui sono stati disputati gli incontri, questo fattore non è in alcun modo considerabile, se non implicando anche la completa astrazione da quella che è la realtà. Inoltre, girando un po’ il coltello nella piaga, già dal 12 giugno, numerosi giornalisti esprimevano dubbi sullo svolgersi del torneo, sottolineandone l’assenza di distanziamento sociale e di altre misure di prevenzione.

In ultima battuta, però, è anche giusto spezzare una lancia, in favore di Djokovic. Infatti, la sua posizione risulta essere davvero complicata: certo, è stato il maggiore promotore del torneo, ma non l’unico organizzatore. Ha partecipato direttamente al torneo, ma non è stato l’unico. Alla fine della fiera, quindi, il serbo è certamente tutt’altro che privo di colpe, ma è da sottolineare chiaramente come non sia l’unico ad averne.

Che dire della questione nel suo complesso, quindi? A questo punto, l’importante è non perdere d’occhio quale sia il vero dramma: per quanto l’incredulità e la rabbia nei confronti di un’organizzazione scellerata siano forti, questo virus metterà in pericolo numerose vite, sia tra i partecipanti diretti che tra gli spettatori. Dunque, seppure questo punto non sia salvo da obiezioni (perché non tutti hanno l’accessibilità alle cure con la stessa facilità di Djokovic e altri), una volta smaltita l’incredulità e la rabbia per questa situazione, sarebbe opportuno sperare che questo nuovo focolaio non proliferi. Anche perché il tennis, quello vero, manca un po’ a tutti.

 

Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

22 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

23 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

23 ore ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

23 ore ago

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

24 ore ago

Rune gela Barcellona: Alcaraz ko, torna il danese delle meraviglie

Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…

2 giorni ago