Alcaraz ancora senza Ferrero a Monte-Carlo: segnali di separazione?

Un inizio di stagione turbolento

Carlos Alcaraz sta vivendo un periodo complicato. L’uscita di scena al primo turno del Miami Open per mano di David Goffin è stata un colpo durissimo, soprattutto perché è arrivata dopo altre sconfitte pesanti: agli Australian Open contro Novak Djokovic, a Indian Wells contro Jack Draper e a Doha contro Jiri Lehecka. L’unico titolo stagionale, conquistato a Rotterdam, non basta a placare i dubbi su un inizio d’anno al di sotto delle aspettative.

Lo stesso Alcaraz non ha nascosto la propria frustrazione dopo la sconfitta a Miami: “Mentalmente sono fo***to, ad essere onesto. Questo è un torneo in cui voglio fare bene, perdere al primo turno fa molto male”. Parole che riflettono lo stato d’animo di un giocatore che, nonostante il talento cristallino, sta faticando a trovare continuità.

Senza Ferrero a Monte-Carlo: campanello d’allarme?

Ora inizia una delle fasi più importanti della stagione per lo spagnolo, quella sulla terra battuta, superficie a lui congeniale e che lo ha già visto trionfare in passato. Il primo appuntamento sarà il Masters 1000 di Monte-Carlo, ma ad accompagnarlo nel Principato, secondo Marca, non ci sarà il suo storico coach Juan Carlos Ferrero. A sostituirlo sarà Samuel López, ex allenatore di Pablo Carreno Busta e vecchio amico dello stesso Ferrero.

Il tema dell’assenza del suo allenatore sta alimentando molte speculazioni, soprattutto perché non è la prima volta che accade in questa stagione: era già successo a Rotterdam e a Doha. Ma ogni voce di crisi è stata smentita. Già a gennaio, Alcaraz aveva spiegato la scelta di avere un supporto tecnico alternativo in alcuni tornei: “Sapevo di dover stare con qualcuno di diverso da Juan Carlos, qualcuno che lo aiutasse a volte durante i viaggi o nel dividersi i tornei. Samuel è una persona di cui mi fido al 100%, è davvero un ottimo coach”.

Il ritorno di Ferrero è previsto per l’ATP 500 di Barcellona, torneo che segnerà l’inizio di un ciclo di eventi fondamentali per lo spagnolo: Madrid, Roma e infine il Roland Garros, dove dovrà difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

Alcaraz sull'emozione del suo allenatore: "Non l'ho visto piangere"

Obiettivo: ritrovare continuità (e il numero 1?)

Uno degli aspetti più problematici di questa stagione è stata l’irregolarità delle prestazioni di Alcaraz. L’adattabilità del suo gioco è diventata un’arma a doppio taglio: se da un lato ha sviluppato un ventaglio di soluzioni offensive sempre più ampio, dall’altro sembra faticare a trovare stabilità nelle sue scelte. Secondo alcuni esperti, il giovane spagnolo sta ancora cercando il giusto equilibrio tra il suo istinto da contrattaccante e il nuovo approccio più aggressivo.

Alcaraz attualmente occupa la terza posizione nel ranking ATP, ma prima del Roland Garros non potrà riprendersi lo scettro di numero uno. Il suo obiettivo realistico è avvicinarsi il più possibile alla seconda posizione occupata da Alexander Zverev e provare a colmare il gap con Jannik Sinner, che tornerà in campo a Roma dopo lo stop forzato.

La stagione sulla terra rossa sarà il vero banco di prova: il talento non è in discussione, ma serve un’inversione di rotta per lasciarsi alle spalle un inizio d’anno altalenante. Monte-Carlo sarà il primo test: riuscirà Alcaraz a ritrovare la sua magia sulla superficie che lo ha reso grande?

BREVI

PIù POPOLARI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbero interessarti...

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Block Rilevato

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di aiutarci disattivando questi blocchi pubblicitari.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock