Un’eredità importante
L’ex numero uno del mondo Andre Agassi ha indicato Nick Kyrgios e Alexander Zverev come i due giocatori capaci di giocare alla pari dei Fab Four, ma si è anche domandato quali siano le loro reali capacità.
Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray dominano la scena mondiale del tennis da circa una decade: con i loro 51 Grandi Slam complessivi, sin dal primo titolo di Roger Federer a Wimbledon nel lontano 2003, molti si sono chiesti che giocatori della nuova generazione saranno in grado di sostituirli.
I principali eredi
In molti concordano con Agassi, vedendo in Alexander Zverev, che è riuscito a raggiungere la terza posizione mondiale lo scorso anno grazie ai cinque tornei vinti, e Nick Kyrgios, visto come il giocatore di maggior talento ai giorni nostri e che ha anche conquistato il titolo di Brisbane a inizio anno, i giocatori più indicati a dominare le scene nei prossimi anni.
“C’è una grande differenza tra chi ha ora il talento per succedere a questi quattro grandi giocatori e chi ci riuscirà veramente“, ha detto Agassi. “Nessuno sa come un giocatore si svilupperà“.
“Nick Kyrgios ha un sacco di talento e sembra impareggiabile nel mondo del tennis, ma quanto ci scommettereste? Alexander Zverev ha già un grande nome, e sembra professionale e centrato, ma cambia moltissimo nella psiche tra il provare ad essere il migliore ed esserlo effettivamente. Ora come ora parliamo di talento, ma non sappiamo come andrà a finire”.
Un esempio più che lampante
Agassi ha poi citato l’esempio del suo rivale di sempre, Pete Sampras, che lui aveva sempre considerato senza la capacità di avere successo, e che ha poi vinto 15 slam diventando numero 1 al mondo.
“Se si prende Pete Sampras ad esempio, lo avevo guardato allenarsi quando aveva 17 anni, e sembrava privo di speranze“, ha spiegato Agassi. “L’ho poi visto ad un torneo professionistico, quando io ero ormai numero 3 al mondo e mi è dispiaciuto per lui”.
“L’ho guardato e pensato che quel ragazzo non sarebbe mai andato da nessuna parte. Mi sentivo così male per lui. Non sarebbe riuscito a raggiungere niente. Insomma, non sapeva colpire un rovescio, e sembrava così pigro e senza idee in campo mentre si allenava. Poi ha iniziato a muovere le braccia, la sua mente si è messa in azione e ha raggiunto obiettivi spettacolari“.
“Non si può mai sapere chi riuscirà a raggiungere la vetta, né quando lo farà. E’ come un trampolino, e certi ragazzi ci saltano e non si riesce più a fermarli. Altri invece, sono decisamente promettenti e poi scompaiono. E’ questo fattore invisibile che fa la differenza.”
Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…