Categories: CIRCUITO ATP

Atp 2017: l’anno della next generation?

Il circuito Atp è un Paese per vecchi. O almeno non è un posto per i giovanissimi. Sono anni che i soliti noti si aggiudicano i tornei dello Slam e i Master 1000, lasciando le briciole agli altri e questa situazione si riflette inevitabilmente sul ranking. Il 2017 però, potrebbe segnare l’inizio di un nuovo corso, con tornei più equilibrati e le nuove leve pronte a recitare un ruolo da protagonisti nel circuito.

RANKING E TITOLI – L’ultima classifica mondiale del 2016 ha visto 3 under 25 nella top 20: Thiem, Kyrgios e Pouille. Di questi solo l’austriaco fa parte della top 10 (è ottavo, ma è stato anche settimo). Se allarghiamo la ricerca ai primi 50 giocatori del mondo, il numero dei tennisti con meno di 25 anni sale a 8.
Capitolo vittorie finali nei tornei. Nel 2016 i titoli vinti dai “giovani” (chiamiamoli così) sono 10 sui 68 del circuito Atp: 4 Thiem, 3 Kyrgios e uno a testa per Pouille, Zverev e Khachanov.

[fncvideo id=83615]

CAMBIO DI MARCIA – Se questi numeri sono poco più che discreti, nel nuovo anno la “next generation” dovrà fare il salto di qualità per quanto riguarda i grandi tornei, dove nella passata stagione non ha quasi mai avuto voce in capitolo (i best results restano la semifinale di Thiem al Roland Garros e quelle di Kyrgios a Miami e Pouille a Roma). Il 2017 può essere l’anno giusto perché si prospetta una stagione con poche certezze ai “piani alti”. Murray riuscirà a sopportare la pressione del numero 1? Djokovic tornerà ad essere il fenomeno che è stato fino a maggio? E Federer e Nadal saranno in grado di recuperare al 100% dagli infortuni? Raonic e Nishikori sapranno fare il salto di qualità che non hanno mai realizzato?

NUOVA ERA? – Le incognite sono tante e lo spazio per i giovani non manca. La straordinaria e irripetibile era dei Fab Four sembra essere agli sgoccioli e in tanti, a partire dai più giovani, dovranno essere in grado di approfittarne. Conquistando finali e vittorie nei tornei più importanti ed entrando nella top 5 del ranking. Il tennis è uno sport esigente e impaziente, loro dovranno farsi trovare pronti.

Marco Castro

Recent Posts

Darderi non si ferma più: debutto convincente a Madrid, ora sfida Tiafoe

Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…

4 ore ago

Swiatek cerca riscatto a Madrid: “Sulla terra mi sento più libera”

Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…

4 ore ago

Madrid amaro per Bellucci: Dzumhur vince in tre set tra polemiche

L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…

4 ore ago

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

6 ore ago

Come migliorare il servizio nel tennis: esercizi per aumentare potenza e precisione

Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…

7 ore ago

Alcaraz si ritira da Madrid, Sinner sorride: sarà numero 1 almeno fino a giugno

Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…

8 ore ago