Ventesimo confronto diretto tra l’ex numero 1 del mondo, Andy Murray, e l’elvetico Stan Wawrinka (11-8 gli head to head in favore dello scozzese). L’ultimo confronto diretto risale all’anno scorso, nel torneo di Eastbourne, quando erano da poco rientrati nel circuito; ad aggiudicarselo era stato il giocatore di Dunblane. La finale raggiunta dallo scozzese gli permetterà comunque un balzo di quasi 100 posizioni (da 243 a 155 del mondo); l’ultima finale giocata da Murray risale a più di due anni fa, a Dubai, dove prevalse su Fernando Verdasco. Wawrinka invece, ha centrato ad Anversa la seconda finale dell’anno (a febbraio era stato sconfitto a Rotterdam da Gael Monfils): tuttavia, l’ultima vittoria in una finale per lo svizzero risale a Ginevra 2017.
LA CRONACA- Nel secondo gioco alla terza palla break, Wawrinka ottiene il break con la specialità della casa: il rovescio lungolinea. Nel gioco successivo, lo svizzero salva due palle break e sale avanti 3-0. Da registrare una demivolèe delicatissima giocata da Wawrinka su un passante tagliato di Murray. Sul 5-3 e servizio Wawrinka chiude, aggiudicandosi il primo parziale. Nel secondo set, Wawrinka conquista subito il break nel terzo game e ha sul 3-1 in suo favore due palle del doppio break, che vengono salvate dallo scozzese che si porta sul 3-2. Infatti, nel game successivo si porta sullo 0-40, e alla terza occasione ottiene il controbreak. Quindi da possibile 4-1 e servizio a 3-3. Nel game successivo, Murray sale sul 4-3. Nel nono game, però Wawrinka si conquista altre due palle break, che ancora lo scozzese salva e si porta così sul 5-4. Nel gioco successivo, lo svizzero, complice un doppio fallo, parte sotto 0-30. Murray si conquista una palla set con un passante di diritto lungo linea e, senza tentennare, con una risposta di rovescio in cross, trasforma il set point e vince il secondo parziale per 6-4. Davvero tanti i rimpianti per l’elvetico, il quale, prima, aveva avuto due opportunità consecutive per andare avanti di due break, e successivamente, aveva fallito nuovamente sul 4-4 altre due chanche di servire per il titolo.
Nel terzo game del terzo set, un rovescio e un diritto devastante portano Wawrinka a due palle break consecutive; una risposta in allungo di diritto passa lo scozzese e lo svizzero si porta in vantaggio per 2-1. Nel game successivo, Murray conquista una palla break, che viene annullata prontamente dallo svizzero con un ace; il britannico, però, caparbio, si procura un’altra chance: un diritto dal centro steccato regala a Murray l’immediato controbreak. Nel gioco seguente, Wawrinka conquista tre palle break consecutive, grazie ad un rovescio lungo linea micidiale: sulla prima, il nastro si mostra essere svizzero, cosicché Wawrinka si porta di nuovo avanti 3-2. Ancora una volta però, lo scozzese recupera: 3-3 e quarto break di fila. Murray torna a tenere il suo turno di servizio e sale avanti 4-3. Nel nono gioco, Wawrinka si conquista altre due palle break: sulla prima il nastro salva Murray, sulla seconda invece lo scozzese mette a segno un servizio vincente; il britannico, come nel secondo set, si salva e sale 5-4. Nel game successivo, sul 40-15 per Stan, due grandi recuperi di Murray in allungo gli consentono di arrivare sul 40-40. Murray è a due punti dal titolo. Un errore di diritto dell’elvetico portano il britannico a match point: un altro errore di diritto regala a Murray il match point. Il britannico porta a casa il 46esimo titolo in carriera, a due anni di distanza dall’ultimo. Con la vittoria di oggi, lo scozzese salirà alla posizione n 127. Il 2019 si mostra essere agrodolce per il Sir di Dunblane: 11 gennaio 2019, Murray annunciava in lacrime il ritiro. 20 ottobre 2019: Murray torna a vincere un titolo.
Intanto però, bentornato Sir Andy Murray da Dunblane
A. Murray b. S. Wawrinka 3-6, 6-4, 6-4.
Donato Marrese
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…
Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…