A Barcellona è iniziato il tradizionale torneo 500: mentre si attende il ritorno in campo di Rafa Nadal dopo la sconfitta in semifinale a Montecarlo, si sono disputati quest’oggi diversi primi turni.
Ad aprire le danze sono stati Leonardo Mayer e Marius Copil: l’argentino conquista il primo set per 6-3 grazie ad un break conquistato nel secondo game ma, da qui in avanti l’incontro diventa perfettamente equilibrato; il rumeno riesce a strappare il secondo set al tie-break senza che ci siano stati break nell’intero parziale, ma alla fine è il sudamericano a spuntarla: nel set decisivo, mette a referto un break a zero nel dodicesimo game e chiude la partita con un 7-5.
E’ stato poi il momento di Marton Fucsovics e Denis Kudla: l’ungherese, dopo aver vinto il primo parziale con un combattuto 6-4, ha la strada completamente spianata verso il 6-1 finale che gli ha permesso di chiudere l’incontro in un’ora e venti.
Un altro incontro completamente a senso unico è stato quello tra Mackenzie McDonald e Taro Daniel: il giapponese non entra mai in partita, e cede con un facile 6-2 6-2 all’americano, che ora se la vedrà con Giles Simon, undicesima testa di serie.
Giunto dalle qualificazioni, il boliviano Hugo Dellien era chiamato ad una prova a dir poco impossibile affrontando il numero 51 al mondo Jan-Lennard Struff: infatti, il tedesco ha vita davvero facile, cede solo 4 game nel 6-3 6-1 finale in poco più di 50 minuti di gioco e accede al turno successivo.
A combattere di più sono stati sicuramente Jaume Munar e Pedro Sousa: dopo un primo set con ben 6 break su 8 game, è il qualificato portoghese ad essere in vantaggio, chiudendo questo caotico parziale per 6-2, incamerando 4 di quei 6 game di risposta vinti in totale. Il secondo set è molto più ordinato: ritrovato il servizio, Munar riesce a conquistare il decimo game strappando il servizio all’avversario e riequilibrando il match con un 6-4. Da questo momento parte l’assolo finale dello spagnolo: in 33 minuti, infatti, vince tutti e 6 i game del set decisivo ed approda ai sedicesimi di finale.
Proseguendo, è stato il momento del match che si prospettava più equilibrato di giornata: si tratta della sfida tra i due americani Fritz e Opelka, rispettivamente numero 58 e 59 del mondo. Alla fine della fiera, però, l’incontro è praticamente piatto: Fritz conquista un break per parziale e chiude l’incontro per 6-3 6-4, garantendosi la possibilità di sfidare Kei Nishikori, quarta forza del seeding, per un posto agli ottavi.
E’ toccato poi ad un altro derby, questa volta spagnolo: tra Verdasco e Feliciano Lopez, è stato il madrileno a spuntarla per 6-4 6-3, con l’incontro che si è definitivamente chiuso quando il futuro vincitore ha recuperato il break di ritardo sull’avversario sull’1-3 nel secondo set.
Tra il lucky loser Jarry e il qualificato Granollers è stato il cileno ad aggiudicarsi l’incontro: ad un primo set particolarmente equilibrato, chiusosi solo per 7-5 in favore del ripescato, segue un secondo parziale folle che, dopo 5 break, viene conquistato dal giocatore spagnolo per 6-4. Si rientra nella normalità nel set finale: a romperla è il break conquistato da Jarry in un game da 19 punti che lo porta avanti per 3-2 e servizio e che risulterà fondamentale per il 6-4 finale.
E’ giunto quindi il momento di Diego Schwartzman e Yoshito Nishioka: il primo parziale risulta davvero caotico, con l’argentino che è costretto a rincorrere per un break subito in apertura, poi si ritrova avanti per 4-2 e servizio e termina per perdere 4 giochi di fila, cedendo il set al giapponese per 6-4. La partita successiva non è meno ricca di cambiamenti di fronte: per due volte, Schwartzman cede un break appena conquistato ( sul 2-0 e sul 4-2), per poi conquistarne un terzo decisivo per il 6-4 finale. Il parziale decisivo segna il crollo dell’asiatico: dal 2-2, infatti, Nishioka perde 4 giochi consecutivi di cui 2 al servizio, permettendo al sudamericano la possibilità di sfidare Dominic Thiem agli ottavi.
A chiudere è toccato a Benoit Paire: il francese, opposto a Juan Ignacio Londero, porta avanti un match solido, conquistando un break decisivo nell’undicesimo game del primo set, chiudendolo per 7-5, e altri due nel 6-2 del parziale successivo.
Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…
Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…