La quinta giornata di ATP CUP comincerà a partite dalla mezzanotte italiana a Sydney, dove avranno luogo le sfide del gruppo c. Le prime ad affrontarsi saranno Gran Bretagna e Moldavia. La prima a caccia di una qualificazione ancora possibile, la seconda alla disperata ricerca della prima vittoria nel torneo. Gli inglesi partono sicuramente favoriti e non dovrebbero avere grosse difficoltà nel trovare la loro seconda vittoria; attenzione però al doppio, dove la coppia moldava Albot/Cozbinov ha dimostrato una buona solidità, tenendo testa al Belgio e battendo la Bulgaria. La seconda sfida, in programma per le 7 e 30, sarà quella tra Belgio e Bulgaria. La Bulgaria di capitan Dimitrov è a punteggio pieno con le due vittorie ottenute fino ad ora ed è in testa al gruppo C, il Belgio invece si contende la seconda posizione con la Gran Bretagna e la partita di domani sarà dunque decisiva per le loro speranze di qualificazione (solo le due migliori seconde potranno accedere alla fase successiva). La sfida più interessante è sicuramente quella tra David Goffin e Grigor Dimitrov, punte di diamante delle due squadre. Goffin è reduce da una brutta sconfitta con un doppio 6-4 contro l’inglese Evans, mentre Dimitrov si è presentato all’ATP Cup in grande spolvero e sta dimostrando un’ottima forma fisica, per questo parte favorito, ma l’esito generale della sfida tra le due nazioni non è certo scontato. Potrebbe rivelarsi decisivo il match di doppio.
Arriviamo infine al gruppo d, in scena a Perth a partire dalle ore 3, nella notte italiana. Si batteranno per primi Russia e Norvegia. La Russia non sembra avere rivali all’altezza in questo gruppo, in particolar modo nel singolo, dove Medvedev e Khachanov regnano sovrani. Anche contro la Norvegia di Ruud e Durasovic non sembra esserci alcun dubbio sul loro successo. I russi sono nel pieno della forma e stanno dimostrando grande qualità, le uniche speranze norvegesi potrebbero ripiegare sul doppio, nel tentativo di attenuare la sconfitta. Arriverà poi il momento dell’Italia, che proprio grazie al match di doppio ha trionfato sulla Norvegia e adesso può ancora sognare. L’ostacolo da superare sarà la sfida con gli Stati Uniti, apparsi non al meglio nelle prime due uscite. I due portabandiera Isner e Fritz non hanno brillato, la miglior condizione è ancora lontana, ma anche l’Italia ha grossi limiti. A scendere in campo per primi saranno il nostro Travaglia e Taylor Fritz: Stefano fino ad ora non ha certo sfigurato, ha messo in campo cuore e grinta, ma contro Fritz sarà dura, giovane di grande talento che vorrà rimediare alla sconfitta contro Khachanov. Sarà poi il momento di Fabio Fognini e John Isner, il duello più atteso di giornata. Il tennista ligure dopo una grande battaglia contro il russo Medvedev ha subito una netta e preoccupante sconfitta da Caspar Ruud. Potrebbe dunque non essere nella giusta condizione per impensierire Isner, che però è ugualmente reduce da due sconfitte inflittegli dai medesimi avversari. Sarà dunque la sfida della verità. Mi duole sbilanciarmi, ma temo che il doppio sarà inutile. Nel remoto caso contrario, potremmo rilanciarci proprio così.
L’order of play completo (orari italiani):
Sindney, GRUPPO C:
Gran Bretagna contro Moldavia (da mezzanotte)
Belgio contro Bulgaria (ore 7 e 30)
Brisbane, GRUPPO F:
Germania contro Canada (dall’una)
Grecia contro Australia (ore 8 e 30)
Perth, GRUPPO D:
Russia contro Norvegia (ore 3)
Italia contro Stati Uniti (ore 10 e 30)
Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…
Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…