Joao Sousa
Il confronto ha avuto uno svolgimento bilanciato fino alla metà del primo set. Poi Sousa ha inesorabilmente preso in mano le redini del gioco, riuscendo a condurre la gara secondo i propri piani. Il portoghese si è avvantaggiato di un break già al terzo game, tuttavia, al sesto gioco, ha ceduto il servizio banalmente, a causa di una serie di errori scaturiti da un improvviso calo di tensione. Così ha permesso al suo avversario di raggiungerlo sul 3-3. Ma è stato un equilibrio illusorio, poiché nel game successivo Sousa è tornato alla carica, effettuando una serie di risposte molto aggressive al servizio dell’avversario e procurandosi addirittura tre palle break: all’ultima occasione avuta a disposizione è riuscito a concretizzare il vantaggio. Sul 5-4, infine, Sousa ha concesso tre opportunità per il contro break a Tiafoe, sebbene il portoghese si sia stato abile ad annullarle e ad aggiudicarsi la prima partita per 6-4. Nella seconda frazione, Tiafoe ha evidenziato un calo di rendimento preoccupante, che l’ha condotto a regalare i primi due turni di battuta del parziale. Di contro, il portoghese è sembrato estremamente lucido e determinato a conseguire la vittoria finale. Di conseguenza, in pochi minuti si è portato sul 5-2. A quel punto, inaspettata, c’è stata la reazione disperata dello statunitense, il quale però ha potuto recuperare soltanto un break, finendo per arrendersi definitivamente con un altro 6-4.
Il risultato finale:
J. Sousa b. F. Tiafoe 6-4 6-4
Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…
Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…
Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…
Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…
La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…
Un'attesa snervante nella capitale Mentre il Mutua Madrid Open prende vita tra le mura della…