Monte-Carlo: Musetti rompe il tabù Tsitsipas e vola in semifinale del Masters 1000
Lorenzo Musetti ha deciso di scrivere una nuova pagina della sua giovane carriera, e lo ha fatto nel luogo in cui si respira la storia del tennis: Monte-Carlo. Nel prestigioso torneo del Principato, il talento italiano ha compiuto l’impresa che molti aspettavano, battendo per la prima volta in carriera Stefanos Tsitsipas, uno degli specialisti assoluti della terra rossa, tre volte campione del torneo e reduce da una striscia vincente proprio su quei campi.
Il giorno perfetto: la vittoria contro il re di Monte-Carlo
Fino a oggi, Musetti aveva perso tutte le cinque sfide precedenti con il tennista greco. Ma questa volta, qualcosa è cambiato. Motivato, aggressivo e con una solidità mentale mai vista prima, l’azzurro ha mostrato un tennis brillante, annullando il passato e firmando la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000. La cornice non poteva essere più iconica: il Court Rainier III, lo stesso che ha visto Tsitsipas trionfare in tre delle ultime quattro edizioni.
Un cammino costruito con testa e talento
Il percorso di Musetti fino alla semifinale è stato tutt’altro che semplice. Dopo aver superato Bu e Lehecka, ha avuto la meglio anche nel derby contro Matteo Berrettini, confermando un momento di forma importante. Il successo su Tsitsipas, in rimonta, rappresenta però la vera svolta, non solo per la qualità dell’avversario ma per il modo in cui è maturato.
Ora, per volare in finale, Musetti dovrà superare un altro ostacolo di rilievo: Alex De Minaur, tennista australiano attualmente numero 10 del ranking ATP, che nei quarti ha travolto Grigor Dimitrov con un doppio 6-0, risultato che lascia pochi dubbi sulla sua condizione attuale. Prima di Dimitrov, De Minaur aveva già eliminato avversari di peso come Machac e Medvedev.
lorenzo and veronica are so cute 😞❤️ pic.twitter.com/2YNONIBt3F
— ✿ (@itafshii) April 11, 2025
Musetti-De Minaur: una sfida equilibrata e ricca di storia recente
I due si affronteranno per la terza volta in carriera. I precedenti sono in perfetta parità (1-1), ma è Musetti ad avere dalla sua il ricordo più fresco della vittoria, conquistata sull’erba del Queen’s lo scorso anno con il punteggio di 1-6 6-4 6-2. Un successo che certifica la capacità dell’italiano di adattarsi e ribaltare situazioni complicate.
L’incontro è in programma sabato 12 aprile, non prima delle 14:30, sempre sul Court Rainier III. Sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Tennis (canali 201 e 203) e in streaming su Now TV.
In palio la finale, e forse qualcosa di più
Chi vincerà la semifinale tra Musetti e De Minaur si troverà di fronte in finale uno tra Carlos Alcaraz e Alejandro Davidovich Fokina, protagonisti dell’altra semifinale. Alcaraz ha vinto un match spettacolare contro Arthur Fils, mentre il suo connazionale ha dominato Alexei Popyrin in una prestazione senza sbavature.
Musetti, intanto, continua a sorprendere e a crescere. In un torneo che storicamente ha sempre esaltato il talento dei migliori, l’azzurro ha dimostrato di avere finalmente la maturità e la grinta per puntare in alto. “Per arrivare dove non sei mai arrivato…” sembrava solo una frase motivazionale. Ora, è diventata realtà.
Barcelona ATP 500 Order of play – Saturday, April 12, 2025 pic.twitter.com/xmEY0bMPM2
— Tennis Schedules (@SchedulesTennis) April 11, 2025