Il Masters 1000 di Monte-Carlo si apre in chiaroscuro per il tennis italiano. Le prime battute del torneo hanno già mietuto vittime tra gli azzurri: Luca Nardi e Mattia Bellucci non sono riusciti a superare le qualificazioni, con quest’ultimo sconfitto nel turno decisivo dal solido ungherese Fabian Marozsan. A farne le spese anche Matteo Arnaldi, uscito di scena al primo turno dopo una dura battaglia in tre set contro il veterano Richard Gasquet. Oggi l’ingresso in campo di tre nomi pesanti per il tricolore: Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e Fabio Fognini.
Il primo a scendere in campo sul Court Rainier III sarà Lorenzo Musetti. Il carrarino ha affrontato il cinese Yunchaokete Bu, avversario giovane e in forma dopo due convincenti vittorie nelle qualificazioni contro Budkov Kjaer e Ramos-Vinolas. Sulla carta un match favorevole per Musetti, che ha l’occasione di prendere ritmo su una superficie a lui congeniale. La terra battuta, infatti, resta il terreno dove Lorenzo può esprimere il suo tennis più vario e ispirato, e un buon esordio potrebbe segnare l’inizio di un cammino importante.
Attesissimo anche Fabio Fognini, tornato in tabellone grazie a una wild card concessa in virtù del trionfo del 2019. Il ligure, però, non è al meglio della condizione fisica e l’avversario, Francisco Cerundolo, non è dei più agevoli. L’argentino ha un tennis aggressivo e sa adattarsi bene alla terra, mettendo alla prova la resistenza e la mobilità di Fognini. Il match è in programma come quarto incontro sul centrale, subito dopo il derby russo tra Medvedev e Khachanov.
Nel frattempo, sul Court Des Princes, tocca anche a Matteo Berrettini. L’azzurro, in cerca di conferme dopo un periodo travagliato tra infortuni e rientri graduali, ritrova Mariano Navone, argentino proveniente dalle qualificazioni. Un confronto che sa di rivincita: lo scorso anno, a Marrakech, i due si affrontarono in semifinale, con Berrettini vittorioso. Ma Navone, solido specialista della terra battuta, resta un ostacolo pericoloso. Per Matteo è una prova importante non solo dal punto di vista tecnico, ma anche mentale: serve continuità per tornare competitivo ai massimi livelli.
La giornata inaugurale del torneo è stata densa anche per il pubblico internazionale. Oltre agli italiani, si sono messi in luce giocatori del calibro di Stan Wawrinka, opposto ad Alejandro Tabilo, e la sfida tutta russa tra Daniil Medvedev e Karen Khachanov, particolarmente attesa. A chiudere il programma, un altro incontro promettente: Alejandro Davidovich Fokina contro Ben Shelton, due talenti capaci di infiammare la platea con colpi spettacolari.
Tutte le partite, sia del tabellone singolare che di quello di doppio, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, garantendo la visione di ogni singolo punto. La squadra tennis di Sky è pronta a raccontare il torneo dal Country Club del Principato con una formazione d’eccezione: Paolo Bertolucci, Ivan Ljubicic, Flavia Pennetta e Stefano Pescosolido si alterneranno al commento tecnico, affiancati da Laura Golarsa e Fabio Colangelo. Le telecronache saranno affidate a Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Alessandro Lupi e Alessandro Sugoni. Il canale Sky Sport Tennis – disponibile anche su NOW – sarà il punto di riferimento per seguire in diretta, con il commento in italiano, tutti gli incontri che vedranno protagonisti i tennisti italiani e i match di cartello. Alcune partite saranno trasmesse anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.
Il Mutua Madrid Open entra nel vivo della seconda settimana e il tennis italiano si…
Il Mutua Madrid Open 2025 si conferma un torneo agrodolce per i colori italiani. Sulla…
Alexander Zverev continua la sua corsa al Mutua Madrid Open 2025, ma la sua vittoria…
Una partita a senso unico al Mutua Madrid Open Il sogno di Jasmine Paolini al…
Rublev e il crollo nel ranking dopo la sconfitta contro Bublik La stagione di Andrey…
L'inizio promettente e poi il calo Nella calda mattinata madrilena, con poche decine di spettatori…