Categories: CIRCUITO ATP

Atp Pechino: Berrettini si arrende a Edmund. Avanza Del Potro, fuori Dimitrov

La cronaca della gara fra Kyle Edmund e Matteo Berrettini:

PRIMO SET – La frazione, nonostante si sia aperta con un break ed un contro break al secondo e al terzo gioco, ha avuto uno svolgimento bilanciato. La fasi di palleggio sono trascorse quasi sempre rapidamente, in quanto i due tennisti hanno cercato di forzare i colpi e di conseguire il prima possibile la vittoria del punto. Entrambi hanno poi raggiunto un elevato rendimento all’interno dei turni di servizio, tanto che l’equilibrio si è rotto soltanto al termine del set, in prossimità del tie break. Sul punteggio di 6-5 in favore del britannico, Berrettini ha condotto un turno di battuta senza la dovuta attenzione, finendo per concedere il break a zero e la vittoria del set per 7-5.

SECONDO SET – Berrettini ha cercato di rendersi più aggressivo in occasione delle risposte al servizio di Edmund e di riscattare immediatamente la sconfitta del primo parziale. Fin dal principio ha quindi cercato con insistenza di eseguire colpi rischiosi, finalizzati a mettere sotto pressione l’avversario. Tuttavia, pur riuscendo a procurarsi diverse palle break, soprattutto nei primi tre game di risposta, il suo avversario non ha mai concesso il break. All’interno dei propri turni di battuta, comunque, il romano ha continuato a risultare estremamente solido e a concedere esigue occasioni al britannico. La frazione si è alla fine decisa al tie break. Berrettini ha gestito i primi punti in modo impeccabile, aggiudicandosi un mini break in apertura e difendendo autorevolmente i turni di battuta. In seguito, non ha concesso praticamente nulla ad Edmund, avvantaggiandosi ulteriormente e portandosi sul 6-2, con tre set point a disposizione, di cui il  primo si è rivelato determinante.

TERZO SET – La partita è proseguita in equilibrio fin oltre la metà del parziale e si è caratterizzata per l’intensità con cui si sono svolte le contese da fondo campo. Entrambi hanno proseguito ad ottenere un profitto elevato alla battuta. L’azzurro ha concesso soltanto una palla break al settimo gioco, che però è riuscito brillantemente ad annullare. Il rendimento di Edmund alla battuta è rimasto costante, anche se gradualmente ha iniziato ad evidenziare una minore precisione nell’esecuzione della prima palla. Berrettini, sul 5-4 in suo favore e con al servizio il britannico, è arrivato sul 15-30, a solo due lunghezze dalla vittoria, ma non è stato in grado di trovare il guizzo decisivo. Nel game seguente, purtroppo, è stato lui a cedere il break, a seguito della poca incisività ottenuta con la prima palla. Il britannico ha potuto servire per il match, ma solo ai vantaggi ha raggiunto la vittoria, vedendosi obbligato ad annullare una palla break sul 30-40.

I risultati:

[5]K.Edmund b. M.Berrettini 7-5 6-7(2) 7-5

D.Lajovic b. [3]G.Dimitrov 6-4 2-6 6-4

F.Krajinovic b. F.Lopez 7-6(5) 6-3

[1]J.Del Potro b. K.Khachanov 6-4 7-6(4)

Federico Gasparella

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

3 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

3 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

3 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

8 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

11 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

11 ore ago