Novak Djokovic
La cronaca della giornata di gare:
N.Djokovic b. [2]G.Dimitrov 6-4 6-1
La prima partita si è distinta per lo svolgimento di scambi prolungati, scanditi da frequenti cambi di ritmo e dalla realizzazione di pregevoli soluzioni offensive. All’interno dei rispettivi turni di servizio, entrambi si sono dimostrati piuttosto solidi. L’equilibrio, tuttavia, si è rotto al decimo game, sul 5-4 in favore del serbo: Dimitrov ha condotto un game di battuta inaspettatamente disastroso, dove ha concesso tre palle break all’avversario, di cui la terza si è rivelata fatale. Relativamente alla seconda frazione, il bulgaro non è stato più in grado di eseguire il servizio con la necessaria precisione e consistenza, risultando troppo falloso con la prima palla e scoprendosi alle iniziative del serbo sulla seconda, giocata spesso, peraltro, con poca energia. Djokovic si è quindi aggiudicato ben due break, al quarto e al sesto gioco, che lo hanno proiettato rapidamente sul punteggio di 5-1. Infine, non senza ostacoli, nel gioco successivo ha conservato la battuta ed ha potuto raggiungere la vittoria della partita.
N.Kyrgios b. [7]K.Edmund 7-6(3) 6-7(5) 6-3
Nel corso della prima frazione i due tennisti hanno condotto magistralmente i turni di battuta, senza mai concedere alcuna possibilità di break. I game si sono svolti rapidamente, cadenzati da frequenti ace e da sporadiche fasi di palleggio, che il più delle volte si sono decise in breve tempo. Il tie break si è dunque rivelato indispenabile: Kyrgios ha approfittato di qualche sbavatura del britannico al servizio e si è portato sul 4-1, con due mini break di vantaggio. In seguito, è riuscito a mantenere il distacco inalterato e a chiudere il set per 7-3. La seconda frazione ha avuto uno svolgimento pedissequo alla precedente e si è conclusa ancora una volta al tie break: Kyrgios ha esordito alla battuta con un doppio fallo ed un errore non forzato, trovandosi di colpo sotto 4-0. Successivamente, ha recuperato lo svantaggio e si è portato sul 5-5, ma è stato Edmund a trovare lo spunto decisivo, grazie alla conquista di un mini break e del set point che ne è conseguito. Il parziale decisivo, infine, ha visto il britannico avere un calo di rendimento in quasi tutti i turni di battuta, in termini di precisione e potenza. Da questa condizione sfavorevole è scaturito il break, ceduto al quarto gioco, con cui Kyrgios ha potuto fare proprio il set per 6-3 e la partita.
A.Mannarino b. J.Benneteau 7-6(4) 6-3
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…