Categories: CIRCUITO ATP

Atp Queen’s: Murray lotta ma alla fine si arrende a Kyrgios. Ok Dimitrov e Djokovic

Il resoconto della giornata di gare:

N.Kyrgios b. A.Murray. 2-6 7-6(4) 7-5

Lo scozzese si è espresso con disinvoltura e a buoni ritmi nel corso della prima frazione. In particolare, ha ben contenuto le ripetute accelerazioni dell’australiano, eseguendo una serie di recuperi prodigiosi e contrattaccando prontamente. Kyrgios, di contro, è risultato meno brillante del solito, soprattutto all’interno dei turni di servizio, dove ha concesso all’avversario troppe opportunità per conseguire il punto di risposta. Non a caso ha ceduto due break, al sesto e all’ottavo gioco, che alla fine hanno consentito a Murray di vincere il set per 6-2. In avvio di secondo parziale, il britannico è calato improvvisamente nel rendimento alla battuta, finendo per regalare i primi due turni di battuta a Kyrgios. Quest’ultimo, tuttavia, non ne ha approfittato fino in fondo, in quanto ha continuato a condurre dei turni di servizio costellati da errori. Dapprima, ha concesso il contro break al secondo gioco e poi all’ottavo, permettendo a Murray di riprenderlo sul 4-4. La frazione si infine decisa al tie break, dove Kyrgios, in ragione di una migliore gestione dei punti decisivi, si è imposto per 7-4. La terza partita ha avuto un andamento più equilibrato rispetto alle precedenti, nonostante entrambi i contendenti non siano sembrati al meglio sotto il profilo atletico. Murray in particolare ha risentito della lunga lontananza dai campi da gioco, risultando sempre meno fluido nei movimenti, pur rimanendo agganciato nel punteggio all’australiano. In conclusione, sul 6-5 in favore di Kyrgios, l’ex numero uno del ranking ha ceduto il break e la partita, a seguito degli insistenti attacchi di risposta dell’australiano.

[2]G.Dimitrov b. D.Dzumhur 6-3 6-7(4) 6-3

Grigor Dimitrov, testa di serie numero due del tabellone, si è guadagnato l’accesso agli ottavi di finale. In merito alla sfida contro Damir Džumhur, il bulgaro non ha incontrato particolari ostacoli durante la prima partita, riuscendo ad aggiudicarsi gran parte dei duelli da fondo campo e dimostrandosi decisamente solido alla battuta. Al quarto gioco ha conquistato il break, grazie a cui ha potuto chiudere favorevolmente il parziale per 6-3. La seconda frazione si è messa subito nel verso giusto per Dimitrov, il quale ha allungato nel punteggio con un break conquistato al terzo gioco. Tuttavia, quando oramai sembrava nelle sue mani la vittoria del match, si è imbattuto in un prolungato calo di tensione verso la metà del parziale, nel quale ha commesso numerosi gratuiti. In questo modo, ha permesso a Dzumhur di rientrare in partita. Il bosniaco dapprima ha recuperato il break e successivamente ha costretto Dimitrov a giocarsi il parziale al tie break, dove è stato in grado di conseguire la vittoria per 7-4. Il tennista bulgaro ha continuato ad esprimersi in maniera altalenante anche all’inizio della frazione decisiva, tanto da concedere un break in apertura. Verso la metà del parziale è tornato comunque a comandare le operazioni, approfittando anche dei limiti del bosniaco sulla superficie veloce e finendo per superarlo definitivamente per 6-3.

[WC]N.Djokovic b. [Q]J.Millman 6-2 6-1

Novak Djokovic ha avuto ragione di John Millman piuttosto agevolmente. Fin da subito è sembrato incolmabile il divario tecnico fra i due giocatori. Djokovic ha potuto fare ciò che ha voluto nel corso degli scambi, senza mai incontrare una difesa consistente. Inoltre, ha potuto approfittare dei continui problemi al servizio di Millman. In merito al punteggio, l’australiano ha concesso ben due break, al quinto e al settimo gioco, che hanno consegnato il parziale per 6-2 al serbo. Le stesse dinamiche si sono potute osservare nella seconda frazione, rese ancor più evidenti a causa di un calo atletico accusato da Millman. L’australiano, infine, ha perso ben tre turni di battuta, cedendo il set per 6-1 e la partita.

M.Raonic b. Y.Bhambri 6-1 3-1 (Vittoria per ritiro)

Il tennista canadese ha approfittato del ritiro del suo avversario, l’indiano Yuki Bhambri, avvenuto per infortunio verso la metà del secondo set. I due giocatori si trovavano sul punteggio di 6-1 3-1 per Raonic. Va detto che anche nel corso della prima partita il tennista indiano è sembrato in una condizione atletica precaria, non riuscendo ad opporre alcun tipo di resistenza al gioco del canadese.

Gli altri risultati:

L.Mayer b. [3]K.Anderson 7-6(4) 4-6 7-6(3)

[Q]J.Benneteau b. T.Berdych 7-5 3-6 6-3

[SE]J.Chardy b. [Q]T.Smyczek 6-2 6-4

F.Lopez b. D.Goffin 6-3 6-7(7) 6-3

A.Mannarino b. D.Evans 6-4 0-6 7-5

K.Edmund b. R.Harrison 7-6(4) 6-4

Federico Gasparella

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

10 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

10 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

10 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

13 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

14 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

15 ore ago