Categories: CIRCUITO ATPNEWS

Atp Stoccarda, Federer e Kyrgios a caccia di un posto in finale

Roger Federer per il numero uno. Nick Kyrgios per ritrovare fiducia e punti dopo un lungo periodo di stop. La semifinale dell’Atp 250 di Stoccarda ci racconterà questo e molto altro.

Non un match qualsiasi, non un confronto scontato. Un incontro carico di significati, sfumature e ambizioni. Roger Federer torna a giocare per raggiungere una finale, il suo terreno di caccia, a tre mesi dall’ultima volta. Stavolta lo fa sulla sua superficie preferita, dove ha raccolto otto successi a Wimbledon e nove volte ha trionfato nell’Atp 500 di Halle. Lo svizzero affronterà Kyrgios per strappare di nuovo lo scettro di n. 1 a Nadal, sono cento i punti di distanza tra i due, solo una la vittoria che separa Federer dal maiorchino.

Il campione di Basilea era fuori dalle competizioni da circa due mesi e mezzo e dopo la sfortunata parentesi di Miami ha deciso di fermarsi saltando di fatto l’intera tournée su terra, i cui campi appaiono indigesti allo svizzero da ormai due stagioni. Box più che obbligati per Kyrgios che, frenato da un fastidioso infortunio al gomito, ha saltato gli appuntamenti sul rosso scegliendo di tornare alle gare proprio sull’amata erba, superficie che per caratteristiche e risultati (quarti di finale raggiunti a Wimbledon nel 2014) ben si addice all’australiano. Punti pesanti anche per il tennista di Canberra che centrando l’ultimo atto del torneo riuscirebbe a ritrovare la top 20 avvicinando sensibilmente i primi 15 giocatori del mondo.

Capitolo head to head. I due giocatori si sono affrontati due volte sul campo, a Madrid nel 2015 e a Miami nel 2017. Non fa testo la vittoria di Federer a Indian Wells lo scorso anno per ritiro di Kyrgios che aprì allo svizzero la strada verso un titolo poi centrato ai danni del connazionale Wawrinka. Nella prima occasione sulla terra madrilena fu il talentuoso aussie a spuntarla in una combattutissima battaglia terminata solo al tiebreak del terzo set (6-7 7-6 7-6). In Florida, invece, ad avere la meglio fu l’elvetico che dopo aver trionfato nel primo tiebreak (9-7), vide sfuggire il tiebreak del secondo parziale con il medesimo punteggio per poi portare a casa il terzo (7-5).

Match per niente banali, mai scontati e sempre sul filo. È possibile seguire il match in diretta su SuperTennis questo pomeriggio non prima delle 16, in seguito alla prima semifinale tra Pouille e Raonic.

Sebastiano De Caro

Recent Posts

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

23 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

23 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

1 giorno ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

1 giorno ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

1 giorno ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

1 giorno ago