UNA SEMIFINALE PER DUE – Il day 6 delle Finals avrà inizio con la sfida fra Dominic Thiem e David Goffin, che si contendono il secondo posto nel girone Pete Sampras (entrambi hanno perso da Dimitrov); chi si qualificherà dovrà poi passare su Roger Federer per accedere alla finale. I precedenti vedono Goffin in consistente vantaggio, per 7 a 3: l’austriaco non è quasi mai riuscito a prevalere al di fuori del suo territorio, il mattone tritato. Inoltre, in questi giorni, non è sembrato che egli provasse a imporsi un cambiamento di stile per adattarsi alle caratteristiche della superficie – trovandosi a faticare contro Carreno-Busta proprio a causa della posizione arretrata –, le quali anche stavolta sono d’aiuto al belga. In più, l’8 del mondo si trova da sempre a suo agio giocando con tennisti dall’impostazione muscolare e regolare (tendente al regolarista), contro i quali può dare prova della sua abilità nel gioco a tutto campo e attingere a un’ampia gamma di variazioni. Sicuramente sarà lui a partire favorito. D’altro canto, Thiem avrebbe sicuramente le carte per contrastare e addirittura “sfondare” il gioco del belga, ma tale strada passa necessariamente attraverso un’abbreviazione delle preparazioni e un deciso passo avanti in risposta e in posizione d’attesa.
UNA QUASI ESIBIZIONE – Seconda partita per orario, e si può dire anche per importanza, fra Grigor Dimitrov – già qualificato – e Pablo Carreno-Busta – che ha preso il posto del ritirato Nadal. In tutta onestà e senza nulla togliere al n. 10 del mondo, sembra che ci sia poco da discutere sull’esito: gli ultimi due incontri sono stati vinti dallo spagnolo, ma si sono svolti su terra; su una superficie veloce tutte le circostanze sono avverse all’alternate spagnolo e favorevoli a Grisha. Ma soprattutto, il bulgaro sta attraversando un momento di forma strepitoso come mai prima d’ora, ritagliandosi di diritto un posto fra i più forti del momento (l’imponente vittoria per 60 62 su Goffin lo testimonia). Personalmente, non credo che Pablo abbia i mezzi tecnici per impedire quantomeno una vittoria in due set di Dimitrov, e tanto dipenderà dall’impegno che esso metterà in un match ininfluente ai fini del torneo. È già stabilito, comunque, che il bulgaro andrà ad affrontare Jack Sock in semi, il quale ha ottenuto un’importante quanto inaspettata vittoria su Zverev.
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…