Australian Open, primo turno: Esordio in scioltezza per Nadal. Fognini vince in rimonta, Sinner completa l’opera.

La seconda giornata di Melbourne, quanto mai ricca di tennis a causa dell’interruzione per pioggia di ieri, ha visto l’esordio del numero uno del mondo Rafa Nadal. Lo spagnolo batte in scioltezza l’avversario Dellien, numero 73 della classifica: al boliviano, che ci prova senza mai risultare pericoloso, Rafa lascia appena cinque game. Nel primo e più impegnativo parziale, terminato 6-2, l’iberico si porta subito sul 5-0 per poi distrarsi e concedere un break all’avversario. Il secondo set scivola via più rapidamente e, dopo uno scambio di break sul finale, termina 6-3 per il maiorchino. Nadal chiude poi il match in bellezza, infliggendo nell’ultimo parziale un rotondo 6-0 al malcapitato boliviano. Con una quarantina di vincenti all’attivo, Nadal risponde all’ottimo esordio di ieri di Federer seppur contro un avversario non in grado di impensierirlo. Al secondo turno il numero uno del mondo se la vedrà con il vincitore della sfida tra Delbonis e Sousa.

Tornano poi in campo gli italiani: Sinner, già avanti 2 set a 0, completa in meno di dieci minuti l’opera iniziata ieri contro l’australiano Purcell e, dopo aver conquistato subito il break decisivo, chiude il match 7-6 6-2 6-4; tutt’altra storia per Fognini. L’italiano è riuscito a vincere in rimonta la battaglia contro il gigante Opelka che si è conclusa 3-6 6-7(3) 6-4 6-3 7-6(10-5). Grazie all’interruzione per pioggia di ieri, infatti, Fognini, che si trovava sul punteggio di due set a zero per l’avversario, è riuscito a scendere in campo oggi più quadrato, pareggiando il conto dei parziali. Nel set decisivo, che si conclude senza break, torna il nervosismo mostrato ieri da Fognini che, in seguito ad un penalty point, va dall’arbitro a dirgli che non lo gradisce affatto, che non lo vuole più come giudice di sedia e si lamenta del fatto che in merito a queste cose non vieni ascoltato se non sei Nadal. Fognini è poi bravo a portarsi avanti nel tie-break e a concludere la partita mantenendo il vantaggio acquisito. Per Fognini al secondo turno c’è l’australiano Thompson, Sinner è invece atteso da Fucsovic che ieri aveva sconfitto Shapovalov. Fa ben sperare anche la vittoria di Seppi, che supera Kecmanovic in tre set e si regala il secondo e difficile turno contro Wawrinka. Destino diverso invece per Travaglia e Giustino, che vengono sconfitti nettamente in tre set rispettivamente da Garin e Raonic.

Unica piccola sorpresa di giornata al momento è rappresentata dalla sconfitta della stellina Auger-Aliassime, che riesce ad ottenere un solo set contro Gulbis, uscendo di scena al primo turno proprio come l’amico e compagno Shapovalov. Tra i big è da segnalare anche l’ottimo esordio di Dominic Thiem che riesce a battere in tre set, fattore importante nei primi turni slam, il francese Mannarino, proiettandosi così verso un agile secondo turno contro una wild card. Vincono anche Cilic, Schwartzman, Bautista-Agut, Khachanov e Wawrinka che cede un set a Dzumhur; conferma l’ottimo stato di forma mostrato durante l’ATP Cup il serbo Lajovic che riesce a sconfiggere Edmund.

Risultati Primo Turno

M. Cilic b. M. Moutet 63 62 64
A. Davidovich Fokina b. N. Gombos 46 64 26 63 62
H. Hurkacz b. D. Novak 67 16 62 63 63
T. Ito b. P. Gunneswaran 64 62 75
J. Millman b. U. Humbert 76 63 16 75
B. Paire b. C. Stebe 64 36 63 67 60
D. Schwartzman b. G. Harris 6a 62 62
Bautista-Agut b. Lopez 62 62 75
F. Fognini b. R. Opelka 36 67 64 63 76
J. Sinner b. M. Purcell 76 62 64
D. Lajovic b. K. Edmund 76 63 76
M. Polmans b. M. Kukushkin 64 63 46 67 64
M. Raonic b. L. Giustino 62 61 63
T. Paul b. L. Mayer 46 64 64 64
K. Khachanov b. M. Vilella 46 64 76 63
D. Thiem b. A. Mannarino 63 75 62
C. Garin b. S. Travaglia 64 63 64
T. Sandren b. M. Trungelliti 61 64 75
S. Wawrinka b. D. Dzumhur 75 67 64 64
E. Gulbis b. Auger-Aliassime 75 46 76 64
F. Krajinovic b. Q. Halys 76 76 36 46 75
J. Thompson b. A. Bublik 64 63 62
A. Bedene b. J. Duckworth 64 67 67 62 64
P. Carreno-Busta b. J. Kovalik 64 36 61 76
R. Nadal b. H. Dellien 62 63 60
M. Ymer b. Y. Uchiyama 64 61 62
M. Mmoh b. P. Andujar-Alba 61 64 64
N. Basilashvili b. W. Kwon Soon 67 64 75 36 63
F. Verdasco b. E. Donskoy 75 62 61
A. Bolt b. A. Ramos 76 16 67 61 64
A. Seppi b. M. Kecmanovic 64 64 76

Diletta Tanzini

Recent Posts

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

2 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

5 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

5 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

6 ore ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

6 ore ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

6 ore ago