Finalmente Juan Martin del Potro è tornato, dopo un calvario che sembrava interminabile, con tre interventi chirurgici alle spalle, e la tentazione di mollare tutto, che a volte rischiava di prendere il sopravvento; il ragazzo di Tandil è ripartito, da quel torneo a cui ha preso parte una volta solo, vincendolo, nell’ ormai lontano 2011.
Il ritorno dell’ argentino si è svolto in una cornice particolare, in suolo americano, contro un avversario americano (Kudla), ma con il pubblico diviso, quasi come se il beniamino di casa fosse Juan Martin. Lo stesso Denis Kudla è sembrato in balia della situazione, incapace di contrastare il suo avversario, quasi come se non volesse rovinare la festa di Del Potro.
Il match non ha avuto storia, con un primo set durato appena 24 minuti, con l’ ex campione degli US Open, che ha messo subito in campo le sue armi migliori, riproponendo a tratti, quel dritto devastante, che creava problemi a tutti i suoi avversari.
Nel secondo set, la paura di sforzare troppo il polso, e la mancanza di ritmo, dovuta alla lunga assenza, sono emerse a sprazzi, ma il servizio di Del Potro ha fatto comunque la parte del protagonista, concludendo il match, senza concedere palle break al malcapitato Kudla. 6-1 6-4 lo score finale.
Negli altri incontri in programma, spicca il ritiro del sudafricano Anderson, e l’ eliminazione di Bernard Tomic, sconfitto in due set da Ram.
Al torneo di Marsiglia, erano sei i match in programma, e vanno registrate subito le cadute di due nomi eccellenti, come Gilles Simon, e Feliciano Lopez. Negli altri incontri, vittorie per i due Zverev, e per Nick Kyrgios, che ha regolato in due set Pospisil.
Risultati:
Delray Beach
Rubin N. b. Groth S. 6-4 4-6 7-6
Becker B. b. Albot R. 6-4 6-1
Chardy J. b. Ebden M. 6-2 6-1
Johnson S. b. Millman J 6-3 5-7 7-6
Dzumhur D. b. Berankis R. 6-4 6-2
Krajicek A. b. Anderson K. 7-6 rit.
Marchenko I. b. Granollers-Pujol M. 6-3 6-4
Ito T. b. Novikov D. 6-2 6-4
Ram R. b. Tomic B. 7-6 6-1
Young D. b. Kukushkin M. 7-6 3-0 rit.
Querrey S. b. De Bakker T. 4-6 6-3 6-4
Smyczek T. b. Fritz T. 6-3 6-3
Marsiglia
Stakhovsky S. b. Lopez F. 6-3 2-6 7-6
Zverev M. b. Ramanathan R. 6-2 7-5
Gulbis E. b. De Schepper K. 6-4 6-7 7-6
Kuznetsov An. b. Pouille L. 7-6 6-4
Gabashvili T. b. Simon G. 3-6 6-3 7-6
Kyrgios N. b. Pospisil V. 6-4 6-4
Zverev A. b. Benneteau J. 7-6 7-5
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…