Categories: CIRCUITO ATP

Calendario ATP 2025: interessanti novità all’orizzonte

In attesa che prima o poi esploda la guerra tra i 4 tornei Slam da un lato e l’ATP con gli alleati arabi del PIF – Public Investment Fund – dall’altro, è stato svelato il nuovo calendario ATP 2025 che prevede un totale di 60 tornei disputati in 29 paesi differenti ed alcune interessanti novità.

I cambiamenti riguardano innanzitutto due tornei Masters 1000: il National Bank Open Presented by Rogers, il 1000 canadese per intenderci, ed il Cincinnati Open diventeranno eventi di 12 giorni, in seguito a quanto già accaduto per gli Internazionali BNL d’Italia, il Mutua Madrid Open e il Rolex Shanghai Masters nel corso del 2023. Personalmente mi aspetto sempre di vedere finalmente un 1000 su erba, ma mi sa che continuerò ancora ad aspettare per un bel po’.

Novità anche per i categoria 500, incrementati a 16 eventi rispetto ai 13 del 2024, con gli upgrade riguardanti il Dallas Open in Texas, il Qatar ExxonMobil Open a Doha ed il BMW Open a Monaco. Non solo 500 più numerosi, ma anche disputati nelle stesse settimane, con lo scopo di favorire la partecipazione di un numero maggiore di giocatori importanti in aree geografiche differenti.

Vengono altresì confermati e calendarizzati gli eventi di fine stagione di grande successo e risonanza mediatica: la quinta ed ultima edizione delle Nitto ATP Finals ospitate a Torino, sperando che il Presidente Binaghi ci regali la loro riconferma, la terza edizione delle Next Gen ATP Finals presentate da PIF a Jeddah e le fasi finali della Coppa Davis.

Il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha dichiarato: “La prossima stagione vedrà ulteriori miglioramenti al prodotto premium dell’ATP Tour attraverso un calendario semplificato. Questo è fondamentale per tutto ciò che abbiamo costruito con OneVision (il piano strategico di lungo periodo dell’ATP n.d.r.), che in definitiva mira a creare la migliore esperienza possibile per i nostri fan. La scorsa stagione abbiamo aperto nuove strade, accogliendo un record di cinque milioni di fan sul posto durante i nostri eventi. Questa è solo un’indicazione dell’andamento positivo dello sport e crediamo che ci sia ancora un incredibile potenziale da sbloccare”.

Altre modifiche al calendario 2025 riguardano lo spostamento dell’Open di Amburgo 500 da luglio a maggio, quello del Mifel Tennis Open by Telcel Oppo – Los Cabos 250 – da febbraio a luglio e la ricollocazione del Cordoba Open 250 a Maiorca, in vista del torneo di Wimbledon.

Rischia di scomparire a causa delle tante modifiche apportate il torneo 250 di Estoril, che attualmente non è presente nel nuovo calendario. L’ATP ed il torneo continuano a vagliare ogni via percorribile affinché l’evento portoghese si svolga regolarmente anche nel 2025. Complicato, a mio parere.

Roberto Italyfirst Eusebi

Recent Posts

Federico Cinà: “Non penso al ranking, prima viene la qualità del mio tennis”

Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…

23 ore ago

Flavio Cobolli incanta Madrid: battuto Marozsan in due set, ora sfida Rune

Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…

23 ore ago

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

1 giorno ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

1 giorno ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

1 giorno ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

2 giorni ago