Si è disputata la prima giornata di ottavi di finale della Coppa Davis 2018, con tante sfide interessanti e molti giovani talenti da scoprire e visionare meglio da vicino. I campioni in carica della Francia hanno chiuso questo venerdì in parità, non senza qualche difficoltà, conquistando il punto del 1-1 grazie a Richard Gasquet. Gli Stati Uniti si portano sul 2-0, dove in Serbia, nonostante la superficie, Querrey ed Isner fanno valere la loro grande esperienza per riuscire a superare questo grande ostacolo. Punteggio in parità tra Croazia-Canada e Spagna-Gran Bretagna, dove Shapovalov e Norrie portano un punto fondamentale per la loro squadra.
NORRIE EROE NAZIONALE – Cameron Norrie prima di oggi non aveva mai disputato un match in Coppa Davis e se non fosse per l’infortunio di Murray probabilmente non ci sarebbe stato lui oggi su questo palcoscenico. Si è trovato qui per caso, senza esperienza su terra battuta, contro un avversario che ne ha vinte di partite importanti su questa superficie ed infatti visti i primi set sembrava dover essere un match a senso unico. Avanti di due set e di un break, Roberto Bautista Agut aveva ormai la vittoria in pugno ma il mancino di Johannesburg è stato bravo a non arrendersi ed a crederci fino alla fine, portando alla Gran Bretagna il punto della parità, il match termina 6-4 6-3 3-6 2-6 2-6 per Norrie dopo che nel primo match Ramos-Vinolas aveva regolato Broady in tre sets.
KAZAKISTAN E BELGIO SUPER – Kukushkin e Popko hanno regalato il 2-0 alla propria nazione, contro una Svizzera priva dei grandi nomi quali Federer e Wawinka. Laaksonen e Bodmer non hanno potuto niente contro i padroni di casa, che ormai sono davvero ad un passo da i quarti di finale della Davis Cup 2018. Stesso discorso vale per il Belgio, finalista dell’anno scorso, a Liegi Goffin e Bemelmans hanno regolato Balazs e Fucsovics dove quest’ultimo, grande sorpresa degli Australian Open, si è arreso in quattro set al mancino belga, riducendo ormai al minimo le speranze di vittoria dell’Ungheria.
CANADA, STATI UNITI E FRANCIA – Mentre il team di Jim Courier ha chiuso questa giornata con un perentorio 2-0, lasciando parola al doppio per la qualificazione finale. Canada e Francia si sono fermati sul 1-1 questo venerdì, rispettivamente contro Croazia ed Olanda. Tanti rimpianti ci sono per i transalpini, sopratutto per Mannarino, il quale ha ceduto con un netto 3-0 il match contro l’olandese Thiemo De Bakker, per fortuna però ci ha pensato Richard Gasquet, non senza soffrire, a riportare le cose in parità nel match contro Robin Haase. Per il Canada invece Vasek Pospisil ha sfiorato il colpaccio contro il croato Coric ma si è dovuto arrendere dopo quattro parziali lottatissimi, però ci ha pensato Denis Shapovalov a riportare le cose in parità, sconfiggendo in tre set Galovic.
Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…
Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…
Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…
Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…
Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…
Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…