Tennis - French Open - Roland Garros, Paris, France - June 11, 2021 Spain's Rafael Nadal reacts during his semi final match against Serbia's Novak Djokovic
Non è del tutto una sorpresa l’eliminazione di Rafael Nadal nel 2° turno del Master 1000 di Cincinnati contro Borna Coric.
Rafa era al rientro dopo lo strappo agli addominali subìto nel quarto di finale di Wimbledon contro Taylor Fritz, e lo faceva in un campo che non è tra i suoi preferiti, con delle condizioni che non sono assolutamente le sue preferite: di sera e con l’umidità data dall’interruzione per pioggia.
Coric, dopo un’operazione chirurgica alla spalla destra e uno stop di circa un anno, è tornato alle competizioni ormai dal mese di marzo e al 1° turno ha avuto la meglio di Lorenzo Musetti grazie ad una maggiore aggressività e ad una grande prestazione al servizio.
Si nota sin dalla partenza come Nadal non sia al 100%, non tanto fisicamente, quanto tennisticamente, e non a suo agio con la velocità della superficie. I suoi fondamentali non danno fastidio a Coric, e il suo dritto incrociato va a impattare sul colpo migliore del croato, il rovescio.
Coric dal canto suo riparte da dove aveva lasciato nel match contro Musetti, conferma le buone impressioni, e concede a Nadal una sola palla break in tutto il primo parziale.
Dopo un’interruzione per pioggia, il 36enne di Manacor non approfitta di un Coric non ripartito al massimo dai blocchi, e a decidere il primo set è quindi il tie-break.
Errori gravi, tattici e di esecuzione, di Nadal, soprattutto quello su uno dei due set point a suo favore, con il servizio a disposizione sul 6-5, non vengono perdonati da Coric, incredibilmente più cinico del 22 volte campione Slam. Emblematico il set point decisivo, regalato con un doppio fallo da Nadal. Borna si prende il tie-break per 11 punti a 9.
Se c’è qualcuno in grado di reagire a tutte le difficoltà del caso è Rafa, e lo fa.
Sul 3-3 del secondo set Nadal strappa per la prima volta nel match il servizio a Coric, e chiudendo per 6-4 porta la partita al terzo e decisivo set.
I problemi di Nadal però rimangono, lo spagnolo è troppo difensivo, e forse oggi non ha la fiducia necessaria per fare altrimenti.
Coric continua a martellare, con il servizio e con i colpi da fondo, e il dritto, da sempre suo punto debole, non è da meno.
Altri omaggi dell’attuale numero 2 del ranking, e sul 3-2 arriva il primo break del match in favore del croato. L’allungo è decisivo e Coric chiude per 7-6 4-6 6-3.
Per Rafa ora ci sarà circa una settimana e mezzo di allenamento per migliorare la sua condizione prima dell’ultimo Slam della stagione, e per condurre a New York l’assalto alla prima posizione mondiale.
Per Coric è invece un primo, grande, passo per provare a tornare ai livelli con cui ha raggiunto anche un quarto di finale agli US Open.
Per lui agli ottavi la prova del nove Bautista Agut, che si è liberato di Giron con un doppio 6-3.
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…