Tsitsipas Atp Finals
Manca sempre meno all’inizio delle ATP Finals di Londra che segneranno la fine – tennisticamente parlando – di questo tribolato 2020.
Due gli esordienti che scenderanno in campo alla O2 arena: Andrey Rublev e Diego Schwartzman mentre Novak Djokovic cercherà di massimizzare al massimo l’assenza di Roger Federer per eguagliare il suo record di successi.
Con il numero 1 del ranking ATP arriva a Londra da favorito anche Rafa Nadal. Lo spagnolo è ancora a caccia della prima vittoria in carriera nella Finals e, il lungo stop imposto dalla pandemia potrebbe rivelarsi uno dei suoi grandi alleati.
Proverà invece a bissare il successo dello scorso anno Stefanos Tsitsipas con Dominic Thiem pronto invece a cercare – e centrare – la sua rivincita dopo la sconfitta in finale lo scorso anno. Completano il quadro dei migliori 8 Daniil Medvedev e Alexander Zverev.
I giocatori però non avranno vita facile, e non solo in campo. Gli organizzatori infatti hanno stilato un rigido protocollo a cui tutti dovranno attenersi in maniera scrupolosa, pena l’eliminazione automatica del giocatore dalla competizione.
La pandemia di covid-19 non ha lasciato tregua anzi, la situazione in Europa ha già raggiunto il “livello d’allarme, ed è per questo motivo che non saranno concessi “sgarri”. Tutti i partecipanti non potranno avere al seguito più di 3 persone e dovranno raggiungere Londra entro giovedì mattina.
Dopo aver sostenuto il test PCR obbligo di non lasciare la propria stanza all’InterContintal, l’albergo scelto come sede. Quello sarà l’unico esame anti-covid che sarà effettuato durante tutta la competizione a meno che qualcuno non presenti sintomi durante la sua permanenza nella “bolla”.
Infine, nessun giudice di linea presente in campo durante le ATP Finals. Per ogni controversia o per ogni decisione da prendere si ci affiderà alla tecnologia.
Novak Djokovic non ci sta. Di fronte alle recenti dichiarazioni di Juan Carlos Ferrero, coach…
Il ritorno a Madrid e la voglia di riscatto Dopo due anni di assenza, Djokovic…
A soli 17 anni, Diego Dedura-Palomero è già riuscito a far parlare di sé nel…
Il Madrid Open 2025 entra nel vivo e la giornata di venerdì 25 aprile si preannuncia…
Un inizio promettente per Bronzetti, ma Keys sale in cattedra Lucia Bronzetti ci ha provato,…
Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…